Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cassazione: nessuna imposizione ai bimbi per vedere i nonni se la relazione è sgradita

ROMA - Il diritto dei nonni a frequentare i propri nipoti minorenni non può prevalere sull'interesse degli stessi bambini che manifestano contrarietà a tale relazione. Lo afferma la Cassazione che ha accolto il ricorso dei genitori di 2 bimbi costretti a vedere i nonni. Secondo la Cassazione gli ascendenti non trarrebbero alcun "pregiudizio" dalla mancata frequentazione dei nipoti. Dunque "non può esserci alcuna imposizione di una relazione sgradita" specie se si tratta di ragazzi capaci di "discernimento" o sopra i 12 anni.
Leggi ancora

Cassazione: nessuna imposizione ai bimbi per vedere i nonni se la relazione è sgradita

ROMA - Il diritto dei nonni a frequentare i propri nipoti minorenni non può prevalere sull'interesse degli stessi bambini che manifestano contrarietà a tale relazione. Lo afferma la Cassazione che ha accolto il ricorso dei genitori di 2 bimbi costretti a vedere i nonni. Secondo la Cassazione gli ascendenti non trarrebbero alcun "pregiudizio" dalla mancata frequentazione dei nipoti. Dunque "non può esserci alcuna imposizione di una relazione sgradita" specie se si tratta di ragazzi capaci di "discernimento" o sopra i 12 anni.
Leggi ancora

Cassazione: nessuna imposizione ai bimbi per vedere i nonni se la relazione è sgradita

ROMA - Il diritto dei nonni a frequentare i propri nipoti minorenni non può prevalere sull'interesse degli stessi bambini che manifestano contrarietà a tale relazione. Lo afferma la Cassazione che ha accolto il ricorso dei genitori di 2 bimbi costretti a vedere i nonni. Secondo la Cassazione gli ascendenti non trarrebbero alcun "pregiudizio" dalla mancata frequentazione dei nipoti. Dunque "non può esserci alcuna imposizione di una relazione sgradita" specie se si tratta di ragazzi capaci di "discernimento" o sopra i 12 anni.
Leggi ancora

Strage Viareggio: per la Corte di Cassazione omicidio prescritto, cade l’aggravante di incidente sul lavoro

ROMA - Per l’associazione dei familiari vittime del disastro ferroviario di Viareggio è un doccia fredda quella arrivata oggi con la sentenza della Cassazione. L’omicidio colposo è prescritto per tutti gli imputati e nuovo processo di appello solo sul disastro. È questa la decisione della Cassazione sulla strage di Viareggio per la quale i giudici della Suprema Corte non hanno riconosciuto l’aggravante dell’infortunio sul lavoro. Cadono le accuse di omicidio colposo per tutti gli imputati e processo di appello bis per tutti per la strage di Viareggio del giugno 2009. La Corte di Cassazione ha ribaltato la sentenza della corte…
Leggi ancora

Strage Viareggio: per la Corte di Cassazione omicidio prescritto, cade l’aggravante di incidente sul lavoro

ROMA - Per l’associazione dei familiari vittime del disastro ferroviario di Viareggio è un doccia fredda quella arrivata oggi con la sentenza della Cassazione. L’omicidio colposo è prescritto per tutti gli imputati e nuovo processo di appello solo sul disastro. È questa la decisione della Cassazione sulla strage di Viareggio per la quale i giudici della Suprema Corte non hanno riconosciuto l’aggravante dell’infortunio sul lavoro. Cadono le accuse di omicidio colposo per tutti gli imputati e processo di appello bis per tutti per la strage di Viareggio del giugno 2009. La Corte di Cassazione ha ribaltato la sentenza della corte…
Leggi ancora

Strage Viareggio: oggi la lettura della sentenza della Corte di Cassazione. Domani conferenza stampa dell’associazione “Il Mondo che vorrei”

ROMA - E’ attesa per oggi 8 gennaio la lettura del dispositivo della sentenza di Corte di Cassazione per il processo della strage ferroviaria di Viareggio accaduto il 29 giugno del 2009 in seguito ad un deragliamento di un treno merci e che causò 32 morti. Tra i familiari delle vittime riuniti nell'associazione 'Il Mondo che Vorrei' che hanno organizzato una diretta via internet per informare e coinvolgere chiunque voglia portare un saluto, una testimonianza di solidarietà o semplicemente aspettare la lettura del verdetto. Domani alle 12, è già fissata una conferenza stampa da parte dei familiari per commentare il verdetto…
Leggi ancora

Strage Viareggio: oggi la lettura della sentenza della Corte di Cassazione. Domani conferenza stampa dell’associazione “Il Mondo che vorrei”

ROMA - E’ attesa per oggi 8 gennaio la lettura del dispositivo della sentenza di Corte di Cassazione per il processo della strage ferroviaria di Viareggio accaduto il 29 giugno del 2009 in seguito ad un deragliamento di un treno merci e che causò 32 morti. Tra i familiari delle vittime riuniti nell'associazione 'Il Mondo che Vorrei' che hanno organizzato una diretta via internet per informare e coinvolgere chiunque voglia portare un saluto, una testimonianza di solidarietà o semplicemente aspettare la lettura del verdetto. Domani alle 12, è già fissata una conferenza stampa da parte dei familiari per commentare il verdetto…
Leggi ancora

Milano: l’ex ministro Roberto Maroni assolto dalla Cassazione per aver favorito incarichi al suo entourage

MILANO - Roberto Maroni, ex ministro ed ex governatore della Lombardia, è stato assolto dalla Cassazione dall'accusa di aver favorito persone del suo entourage con dei contratti per incarichi ad hoc. Secondo i supremi giudici il reato contestato - concorso in turbata libertà degli incanti- non è configurabile. Maroni era stato condannato in appello a un anno di reclusione e 450 euro di multa. Assolti anche gli altri tre coimputati.
Leggi ancora

Milano: l’ex ministro Roberto Maroni assolto dalla Cassazione per aver favorito incarichi al suo entourage

MILANO - Roberto Maroni, ex ministro ed ex governatore della Lombardia, è stato assolto dalla Cassazione dall'accusa di aver favorito persone del suo entourage con dei contratti per incarichi ad hoc. Secondo i supremi giudici il reato contestato - concorso in turbata libertà degli incanti- non è configurabile. Maroni era stato condannato in appello a un anno di reclusione e 450 euro di multa. Assolti anche gli altri tre coimputati.
Leggi ancora