Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Parità retributiva, Mattarella: “C’è un divario del 20% che è un punto critico del sistema”

MILANO - "Il divario del quasi 20% tra occupazione maschile e femminile costituisce un punto critico di sistema: ogni sforzo va compiuto per ridurlo sempre di più". Così il Presidente Mattarella in una lettera al Corsera, organizzatore del festival "Il tempo delle donne" a Milano. Il Paese "non può permettersi di rinunciare all'apporto delle donne, fattore indispensabile". "Occorre rispettare i diritti di parità"."Ancora sono presenti ostacoli,disparità nell'accesso,nella retribuzione, nella progressione di carriera, negli incarichi di vertice".In Europa l'Italia non è l'unico paese che segna un ritardo sulla parità di retribuzione. Nel 2021 le discrepanze più alte sono state registrate in: Estonia…
Leggi ancora

Parità retributiva, Mattarella: “C’è un divario del 20% che è un punto critico del sistema”

MILANO - "Il divario del quasi 20% tra occupazione maschile e femminile costituisce un punto critico di sistema: ogni sforzo va compiuto per ridurlo sempre di più". Così il Presidente Mattarella in una lettera al Corsera, organizzatore del festival "Il tempo delle donne" a Milano. Il Paese "non può permettersi di rinunciare all'apporto delle donne, fattore indispensabile". "Occorre rispettare i diritti di parità"."Ancora sono presenti ostacoli,disparità nell'accesso,nella retribuzione, nella progressione di carriera, negli incarichi di vertice".In Europa l'Italia non è l'unico paese che segna un ritardo sulla parità di retribuzione. Nel 2021 le discrepanze più alte sono state registrate in: Estonia…
Leggi ancora

Parità retributiva, Mattarella: “C’è un divario del 20% che è un punto critico del sistema”

MILANO - "Il divario del quasi 20% tra occupazione maschile e femminile costituisce un punto critico di sistema: ogni sforzo va compiuto per ridurlo sempre di più". Così il Presidente Mattarella in una lettera al Corsera, organizzatore del festival "Il tempo delle donne" a Milano. Il Paese "non può permettersi di rinunciare all'apporto delle donne, fattore indispensabile". "Occorre rispettare i diritti di parità"."Ancora sono presenti ostacoli,disparità nell'accesso,nella retribuzione, nella progressione di carriera, negli incarichi di vertice".In Europa l'Italia non è l'unico paese che segna un ritardo sulla parità di retribuzione. Nel 2021 le discrepanze più alte sono state registrate in: Estonia…
Leggi ancora

Parità retributiva, Mattarella: “C’è un divario del 20% che è un punto critico del sistema”

MILANO - "Il divario del quasi 20% tra occupazione maschile e femminile costituisce un punto critico di sistema: ogni sforzo va compiuto per ridurlo sempre di più". Così il Presidente Mattarella in una lettera al Corsera, organizzatore del festival "Il tempo delle donne" a Milano. Il Paese "non può permettersi di rinunciare all'apporto delle donne, fattore indispensabile". "Occorre rispettare i diritti di parità"."Ancora sono presenti ostacoli,disparità nell'accesso,nella retribuzione, nella progressione di carriera, negli incarichi di vertice".In Europa l'Italia non è l'unico paese che segna un ritardo sulla parità di retribuzione. Nel 2021 le discrepanze più alte sono state registrate in: Estonia…
Leggi ancora

Addio ad Ettore Mo (91) l’inviato di guerra del Corsera che raccontò gli orrori di Vietnam e Afghanistan

MILANO - Scomparso all'età di 91 anni uno dei più grandi inviati del Corriere della Sera: Ettore Mo. il giornalista Ettore Mo. Lo ricorda in un articolo Lorenzo Cremonesi questa mattina sul quotidiano di Via Solferino. Nato a Borgomanero, è stato tra gli inviati di punta del quotidiano di via Solferino. Dall'Iran all'Afghanistan, dalla Jugoslavia alla Cecenia, al Pakistan e al- l'India, ha raccontato con i suoi re- portage i conflitti internazionali de- gli ultimi decenni e intervistato i maggiori protagonisti del secolo scorso.
Leggi ancora

Addio ad Ettore Mo (91) l’inviato di guerra del Corsera che raccontò gli orrori di Vietnam e Afghanistan

MILANO - Scomparso all'età di 91 anni uno dei più grandi inviati del Corriere della Sera: Ettore Mo. il giornalista Ettore Mo. Lo ricorda in un articolo Lorenzo Cremonesi questa mattina sul quotidiano di Via Solferino. Nato a Borgomanero, è stato tra gli inviati di punta del quotidiano di via Solferino. Dall'Iran all'Afghanistan, dalla Jugoslavia alla Cecenia, al Pakistan e al- l'India, ha raccontato con i suoi re- portage i conflitti internazionali de- gli ultimi decenni e intervistato i maggiori protagonisti del secolo scorso.
Leggi ancora

Addio ad Ettore Mo (91) l’inviato di guerra del Corsera che raccontò gli orrori di Vietnam e Afghanistan

MILANO - Scomparso all'età di 91 anni uno dei più grandi inviati del Corriere della Sera: Ettore Mo. il giornalista Ettore Mo. Lo ricorda in un articolo Lorenzo Cremonesi questa mattina sul quotidiano di Via Solferino. Nato a Borgomanero, è stato tra gli inviati di punta del quotidiano di via Solferino. Dall'Iran all'Afghanistan, dalla Jugoslavia alla Cecenia, al Pakistan e al- l'India, ha raccontato con i suoi re- portage i conflitti internazionali de- gli ultimi decenni e intervistato i maggiori protagonisti del secolo scorso.
Leggi ancora

Giornalismo sportivo: la scomparsa improvvisa di Mario Sconcerti (74), la grande firma del Corsera

MILANO - Cordoglio nel mondo del giornalismo e dello sport per la morte improvvisa di Mario Sconcerti (74). Lo storico editorialista del Corriere della Sera era ricoverato da qualche giorno in ospedale, per quanto si apprende, per alcuni accertamenti di routine, quindi ha lasciato tutti sgomenti per il decesso inaspettato. "Fino a venerdi' - ricorda il Corsera - ha continuato a dare il suo contributo al nostro giornale di cui era una delle firme più prestigiose. Sconcerti è stata una delle firme storiche del giornalismo sportivo italiano, già direttore del Corriere dello Sport e del Secolo XIX. Nel corso della sua carriera è stato…
Leggi ancora

Giornalismo sportivo: la scomparsa improvvisa di Mario Sconcerti (74), la grande firma del Corsera

MILANO - Cordoglio nel mondo del giornalismo e dello sport per la morte improvvisa di Mario Sconcerti (74). Lo storico editorialista del Corriere della Sera era ricoverato da qualche giorno in ospedale, per quanto si apprende, per alcuni accertamenti di routine, quindi ha lasciato tutti sgomenti per il decesso inaspettato. "Fino a venerdi' - ricorda il Corsera - ha continuato a dare il suo contributo al nostro giornale di cui era una delle firme più prestigiose. Sconcerti è stata una delle firme storiche del giornalismo sportivo italiano, già direttore del Corriere dello Sport e del Secolo XIX. Nel corso della sua carriera è stato…
Leggi ancora

Giornalismo sportivo: la scomparsa improvvisa di Mario Sconcerti (74), la grande firma del Corsera

MILANO - Cordoglio nel mondo del giornalismo e dello sport per la morte improvvisa di Mario Sconcerti (74). Lo storico editorialista del Corriere della Sera era ricoverato da qualche giorno in ospedale, per quanto si apprende, per alcuni accertamenti di routine, quindi ha lasciato tutti sgomenti per il decesso inaspettato. "Fino a venerdi' - ricorda il Corsera - ha continuato a dare il suo contributo al nostro giornale di cui era una delle firme più prestigiose. Sconcerti è stata una delle firme storiche del giornalismo sportivo italiano, già direttore del Corriere dello Sport e del Secolo XIX. Nel corso della sua carriera è stato…
Leggi ancora