Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spazio: lanciato in orbita il razzo Vega C. Sarà la nuova sentinella dell’Esa per monitorare i dati della Terra

GUYANA FRANCESE - Lanciato con successo il razzo Vega C dal centro spaziale europeo di Kourou (Guyana Francese). A bordo il satellite Sentinel-1C, la nuova sentinella del pianeta del programma Copernicus gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea. Importante il ruolo dell'Italia con l' Agenzia Spaziale Italiana e con Thales Alenia Space (Thales-Leonardo) e Avio. Italiana la tecnologia alla base di Sentinel-1C, con il radar ad apertura sintetica in grado rilevare immagini giorno,notte e in ogni condizione meteo. Copernicus è uno dei programmi spaziali dell'Unione europea intesi a fornire un accesso completo, libero e aperto ai dati e alle informazioni relative al nostro…
Leggi ancora

Copernicus: l’estate 2024 verso il record di “più calda” del secolo con effetti su persone e pianeta

BRUXELLES- I mesi di giugno e agosto sono stati i più caldi mai registrati e nel complesso l'estate boreale 2024 (cioè giugno- luglio-agosto) è stata la più calda di sempre.Lo dice Copernicus Climate Change Service, servizio europeo sul clima. "Questa serie di temperature record sta aumentando la probabilità che il 2024 sia l'anno più caldo mai registrato.Gli eventi estremi legati alla temperatura osservati quest'estate diventeranno solo più intensi, con conseguenze più devastanti per le persone e il pianeta,a meno di misure per ridurre le emissioni
Leggi ancora

Copernicus: l’estate 2024 verso il record di “più calda” del secolo con effetti su persone e pianeta

BRUXELLES- I mesi di giugno e agosto sono stati i più caldi mai registrati e nel complesso l'estate boreale 2024 (cioè giugno- luglio-agosto) è stata la più calda di sempre.Lo dice Copernicus Climate Change Service, servizio europeo sul clima. "Questa serie di temperature record sta aumentando la probabilità che il 2024 sia l'anno più caldo mai registrato.Gli eventi estremi legati alla temperatura osservati quest'estate diventeranno solo più intensi, con conseguenze più devastanti per le persone e il pianeta,a meno di misure per ridurre le emissioni
Leggi ancora

Copernicus: l’estate 2024 verso il record di “più calda” del secolo con effetti su persone e pianeta

BRUXELLES- I mesi di giugno e agosto sono stati i più caldi mai registrati e nel complesso l'estate boreale 2024 (cioè giugno- luglio-agosto) è stata la più calda di sempre.Lo dice Copernicus Climate Change Service, servizio europeo sul clima. "Questa serie di temperature record sta aumentando la probabilità che il 2024 sia l'anno più caldo mai registrato.Gli eventi estremi legati alla temperatura osservati quest'estate diventeranno solo più intensi, con conseguenze più devastanti per le persone e il pianeta,a meno di misure per ridurre le emissioni
Leggi ancora

Effetto serra: record caldo a giugno, +1,64% sopra la media preindustriale nel monitoraggio di Copernicus

BRUXELLES - Sotto l'effetto delle emissioni di gas serra, si susseguono i record delle temperature globali. Il mese di giugno 2024 è risultato il più caldo mai registrato superando anche il precedente record realizzato lo scorso anno. È quanto annunciato dall' Osservatorio europeo Copernicus. Tra luglio 2023-giugno 2024 la temperatura media del pianeta è stata "1,64 C superiore alla media preindustriale del periodo 1850-1900". Con le ondate di caldo in Messico, Cina e Arabia Saudita, giugno è stato anche il 13/mo mese consecutivo di record di temperatura alta.
Leggi ancora

Effetto serra: record caldo a giugno, +1,64% sopra la media preindustriale nel monitoraggio di Copernicus

BRUXELLES - Sotto l'effetto delle emissioni di gas serra, si susseguono i record delle temperature globali. Il mese di giugno 2024 è risultato il più caldo mai registrato superando anche il precedente record realizzato lo scorso anno. È quanto annunciato dall' Osservatorio europeo Copernicus. Tra luglio 2023-giugno 2024 la temperatura media del pianeta è stata "1,64 C superiore alla media preindustriale del periodo 1850-1900". Con le ondate di caldo in Messico, Cina e Arabia Saudita, giugno è stato anche il 13/mo mese consecutivo di record di temperatura alta.
Leggi ancora

Copernicus: maggio 2024 entra negli annali dei mesi più caldi (+1,63º). Il tetto fissato da Cop26 è 1,5º

ROMA - Maggio 2024 entrerà negli annali dei mesi più caldi mai registrato al mondo da quando ci sono rilevazioni scientifiche, da metà dell'Ottocento. Lo ha reso noto Copernicus, il servizio meteo Ue. Si tratta del 12º mese di seguito che risulta il più caldo mai registrato al mondo. La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi, dal giugno 2023 al maggio 2024, è stata la più alta mai registrata, 1,63°C sopra la media pre- industriale 1850-1900, superando il limite di 1,5°C fissato dall'Accordo di Parigi e della Cop26 di Glasgow.
Leggi ancora

Copernicus: segnato record di temperature alte negli ultimi 12 mesi (+0,73º C)

BRUXELLES - La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi, da maggio 2023 ad aprile 2024, è stata la più alta mai registrata, di 0,73°C sopra la media del trentennio 1991-2020 e di 1,61°C sopra la media dell'epoca preindustriale 1850-1900. Lo rende noto il servizio meteo della Ue, Copernicus. L'aprile del 2024 è stato il più caldo mai registrato, con una temperatura media dell'aria di 15,03 gradi, 0,67°C sopra la media di aprile del trentennio di riferimento 1991-2020 e 0,14°C sopra il record precedente dell'aprile 2016.
Leggi ancora