Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Copernicus: maggio 2024 entra negli annali dei mesi più caldi (+1,63º). Il tetto fissato da Cop26 è 1,5º

ROMA - Maggio 2024 entrerà negli annali dei mesi più caldi mai registrato al mondo da quando ci sono rilevazioni scientifiche, da metà dell'Ottocento. Lo ha reso noto Copernicus, il servizio meteo Ue. Si tratta del 12º mese di seguito che risulta il più caldo mai registrato al mondo. La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi, dal giugno 2023 al maggio 2024, è stata la più alta mai registrata, 1,63°C sopra la media pre- industriale 1850-1900, superando il limite di 1,5°C fissato dall'Accordo di Parigi e della Cop26 di Glasgow.
Leggi ancora

Cop26 di Glasgow chiude con un inaspettato accordo tra USA e Cina e l’adesione dell’Italia al Boga

GLASGOW - - La Cina e gli Usa hanno annunciato una iniziativa congiunta per rafforzare l'azione contro i cambiamenti climatici: lo ha annunciato l'inviato speciale cinese per il clima alla Cop26 di Glasgow, Xie Zhenhua. "Entrambe le parti riconoscono che vi è un gap fra lo sforzo attuale (per contenere l'aumento delle temperature, ndr) e gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, motivo per il quale insieme rafforzeremo l'azione per il clima", ha affermato Xie Zhenua.La "Dichiarazione congiunta Usa-Cina per migliorare l'azione climatica negli anni Venti" è un documento di tre pagine. I due paesi si dicono "impegnati a perseguire" gli sforzi per rispettare gli obiettivi dell'accordo di Parigi: stare almeno sotto 2…
Leggi ancora

Cop26 Glasgow: la difficile roadmap delle emissioni zero senza nuove fonti d’energia

GLASGOW - Questa seconda giornata di lavori della Conferenza sul Clima di Cop26, ha mostrato al momento una volontà di raggiungere obiettivi significativi da parte dei leader del mondo presenti a Glasgow ma ciascuno di loro si porta dietro il peso di energie inquinanti che non possono liquidare nel giro di pochi anni senza pregiudicare l'economia interna. Una situazione che rende difficile trovare un reale punto di catuta che non sia qualcosa da dare in pasto ai media e agli attivisti per mostrare di aver raggiunto risultati significativi. L'1,5% di abbattimento della temperatura è ancora una volta un "pezzo di…
Leggi ancora

Cop26 Glasgow: la difficile roadmap delle emissioni zero senza nuove fonti d’energia

GLASGOW - Questa seconda giornata di lavori della Conferenza sul Clima di Cop26, ha mostrato al momento una volontà di raggiungere obiettivi significativi da parte dei leader del mondo presenti a Glasgow ma ciascuno di loro si porta dietro il peso di energie inquinanti che non possono liquidare nel giro di pochi anni senza pregiudicare l'economia interna. Una situazione che rende difficile trovare un reale punto di catuta che non sia qualcosa da dare in pasto ai media e agli attivisti per mostrare di aver raggiunto risultati significativi. L'1,5% di abbattimento della temperatura è ancora una volta un "pezzo di…
Leggi ancora

Cop26 Glasgow: la difficile roadmap delle emissioni zero senza nuove fonti d’energia

GLASGOW - Questa seconda giornata di lavori della Conferenza sul Clima di Cop26, ha mostrato al momento una volontà di raggiungere obiettivi significativi da parte dei leader del mondo presenti a Glasgow ma ciascuno di loro si porta dietro il peso di energie inquinanti che non possono liquidare nel giro di pochi anni senza pregiudicare l'economia interna. Una situazione che rende difficile trovare un reale punto di catuta che non sia qualcosa da dare in pasto ai media e agli attivisti per mostrare di aver raggiunto risultati significativi. L'1,5% di abbattimento della temperatura è ancora una volta un "pezzo di…
Leggi ancora

Deforestazione amazzonica: l’impegno di Cop26 per 16,5 mld di euro che fa sorridere Bolsonaro

GLASGOW - I leader mondiali riuniti alla COP26 di Glasgow firmano per la fine della deforestazione amazzonica entro il 2030 grazie a 16,5 mld di euro di finanziamenti pubblici e privati. Lo ha annunciato il governo britannico, che ospita il vertice. Secondo gli ambientalisti non è una misura sufficiente, La dichiarazione sarà adottata da oltre 100 Paesi che hanno l'85% delle foreste mondiali, fra cui il Brasile e il Congo. Per il premier britannico Johnson l'iniziativa è fondamentale per limitare il riscaldamento climatico a +1,5 gradi. Il presidente USA, Joe Biden aveva promesso un aiuto in favore del contenimento della…
Leggi ancora

Deforestazione amazzonica: l’impegno di Cop26 per 16,5 mld di euro che fa sorridere Bolsonaro

GLASGOW - I leader mondiali riuniti alla COP26 di Glasgow firmano per la fine della deforestazione amazzonica entro il 2030 grazie a 16,5 mld di euro di finanziamenti pubblici e privati. Lo ha annunciato il governo britannico, che ospita il vertice. Secondo gli ambientalisti non è una misura sufficiente, La dichiarazione sarà adottata da oltre 100 Paesi che hanno l'85% delle foreste mondiali, fra cui il Brasile e il Congo. Per il premier britannico Johnson l'iniziativa è fondamentale per limitare il riscaldamento climatico a +1,5 gradi. Il presidente USA, Joe Biden aveva promesso un aiuto in favore del contenimento della…
Leggi ancora

Deforestazione amazzonica: l’impegno di Cop26 per 16,5 mld di euro che fa sorridere Bolsonaro

GLASGOW - I leader mondiali riuniti alla COP26 di Glasgow firmano per la fine della deforestazione amazzonica entro il 2030 grazie a 16,5 mld di euro di finanziamenti pubblici e privati. Lo ha annunciato il governo britannico, che ospita il vertice. Secondo gli ambientalisti non è una misura sufficiente, La dichiarazione sarà adottata da oltre 100 Paesi che hanno l'85% delle foreste mondiali, fra cui il Brasile e il Congo. Per il premier britannico Johnson l'iniziativa è fondamentale per limitare il riscaldamento climatico a +1,5 gradi. Il presidente USA, Joe Biden aveva promesso un aiuto in favore del contenimento della…
Leggi ancora

Cop26: oggi a Glasgow anche il premier giapponese Kishida: “Il Giappone si impegnerà nelle emissioni zero in Asia”

GLASGOW - Dopo aver incassato la maggioranza nelle recenti elezioni in Giappone, il primo ministro Fumio Kishida è arrivato a Glasgow,dove prenderà parte alla seconda giornata del vertice sul clima COP26. "Voglio trasmettere al mondo la ferma determinazione del Giappone a esercitare la sua leadership verso le emissioni zero in Asia",ha detto prima di partire. La terza economia mondiale mantiene una forte dipendenza dal carbone ed è il 6° Paese al mondo a emettere più Co2 dietro a Cina, Usa, India, Russia e Ue.
Leggi ancora

Cop26: oggi a Glasgow anche il premier giapponese Kishida: “Il Giappone si impegnerà nelle emissioni zero in Asia”

GLASGOW - Dopo aver incassato la maggioranza nelle recenti elezioni in Giappone, il primo ministro Fumio Kishida è arrivato a Glasgow,dove prenderà parte alla seconda giornata del vertice sul clima COP26. "Voglio trasmettere al mondo la ferma determinazione del Giappone a esercitare la sua leadership verso le emissioni zero in Asia",ha detto prima di partire. La terza economia mondiale mantiene una forte dipendenza dal carbone ed è il 6° Paese al mondo a emettere più Co2 dietro a Cina, Usa, India, Russia e Ue.
Leggi ancora