Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

G7 Cultura a Napoli, Giuli (MIC): “Pilastro centrale della convivenza civile e contro gli estremismi”

NAPOLI - Al via il G7 della Cultura a Napoli. "L'Italia crede che (...)la cultura sia un pilastro centrale della convivenza civile, un formidabile strumento di comprensione reciproca e di confronto, un antidoto a ogni forma di discriminazione ed estremismo, un formidabile volano di sviluppo sostenibile", ha detto il ministro Giuli aprendo i lavori.Poi non è mancato, nelle prime battute del suo discorso, un riferimento alla politica estera e alla questione Ucraina:  "Dobbiamo continuare a essere al fianco del popolo ucraino nella difesa della sua sovranità, aiutarlo a proteggere il suo patrimonio culturale e assisterlo nell'opera di ricostruzione".
Leggi ancora

G7 Cultura a Napoli, Giuli (MIC): “Pilastro centrale della convivenza civile e contro gli estremismi”

NAPOLI - Al via il G7 della Cultura a Napoli. "L'Italia crede che (...)la cultura sia un pilastro centrale della convivenza civile, un formidabile strumento di comprensione reciproca e di confronto, un antidoto a ogni forma di discriminazione ed estremismo, un formidabile volano di sviluppo sostenibile", ha detto il ministro Giuli aprendo i lavori.Poi non è mancato, nelle prime battute del suo discorso, un riferimento alla politica estera e alla questione Ucraina:  "Dobbiamo continuare a essere al fianco del popolo ucraino nella difesa della sua sovranità, aiutarlo a proteggere il suo patrimonio culturale e assisterlo nell'opera di ricostruzione".
Leggi ancora

G7 Cultura a Napoli, Giuli (MIC): “Pilastro centrale della convivenza civile e contro gli estremismi”

NAPOLI - Al via il G7 della Cultura a Napoli. "L'Italia crede che (...)la cultura sia un pilastro centrale della convivenza civile, un formidabile strumento di comprensione reciproca e di confronto, un antidoto a ogni forma di discriminazione ed estremismo, un formidabile volano di sviluppo sostenibile", ha detto il ministro Giuli aprendo i lavori.Poi non è mancato, nelle prime battute del suo discorso, un riferimento alla politica estera e alla questione Ucraina:  "Dobbiamo continuare a essere al fianco del popolo ucraino nella difesa della sua sovranità, aiutarlo a proteggere il suo patrimonio culturale e assisterlo nell'opera di ricostruzione".
Leggi ancora

50º anniversario strage Italicus, Mattarella: “Le istituzioni seppero respingere l’attacco alla convivenza civile”

ROMA - Dalla strage della Stazione di Bologna a quella dell'Italicus che fu compiuta tra la notte del 3 e 4 ottobre del 1974, in questi giorni il ricordo di quegli anni di piombo dovrebbero essere un monito per questi anni dove i toni della politica si alzano a dispetto di una società che ha bisogno di ricostruire un'atmosfera di fiducia."La società italiana e le Istituzioni seppero respingere quell'attacco alla convivenza civile grazie a forza e coesione dell'unità della comunità nazionale, fondata sui principi della Costituzione". Così Mattarella,per il 50° anniversario della strage dell'Italicus. Mattarella ricorda anche il ferroviere Silver…
Leggi ancora

50º anniversario strage Italicus, Mattarella: “Le istituzioni seppero respingere l’attacco alla convivenza civile”

ROMA - Dalla strage della Stazione di Bologna a quella dell'Italicus che fu compiuta tra la notte del 3 e 4 ottobre del 1974, in questi giorni il ricordo di quegli anni di piombo dovrebbero essere un monito per questi anni dove i toni della politica si alzano a dispetto di una società che ha bisogno di ricostruire un'atmosfera di fiducia."La società italiana e le Istituzioni seppero respingere quell'attacco alla convivenza civile grazie a forza e coesione dell'unità della comunità nazionale, fondata sui principi della Costituzione". Così Mattarella,per il 50° anniversario della strage dell'Italicus. Mattarella ricorda anche il ferroviere Silver…
Leggi ancora

50º anniversario strage Italicus, Mattarella: “Le istituzioni seppero respingere l’attacco alla convivenza civile”

ROMA - Dalla strage della Stazione di Bologna a quella dell'Italicus che fu compiuta tra la notte del 3 e 4 ottobre del 1974, in questi giorni il ricordo di quegli anni di piombo dovrebbero essere un monito per questi anni dove i toni della politica si alzano a dispetto di una società che ha bisogno di ricostruire un'atmosfera di fiducia."La società italiana e le Istituzioni seppero respingere quell'attacco alla convivenza civile grazie a forza e coesione dell'unità della comunità nazionale, fondata sui principi della Costituzione". Così Mattarella,per il 50° anniversario della strage dell'Italicus. Mattarella ricorda anche il ferroviere Silver…
Leggi ancora