Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Premio Capo d’Orlando a John Jumper, Nobel per la Chimica 2024

Premio Capo d’Orlando a John Jumper, Nobel per la Chimica 2024

VICO EQUENSE - John Jumper, Nobel per la Chimica 2024, è il ventunesimo insignito dall’Accademia di Stoccolma a ricevere nella cornice di Vico Equense il Premio Internazionale Capo d’Orlando, giunto alla 27esima edizione. La cerimonia di consegna si terrà nel pomeriggio di giovedì 8 maggio al Castello Giusso della cittadina equana. Jumper, statunitense, Distinguished Scientist di Google DeepMind, ha guidato l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale con ,“AlphaFold” un sistema in grado di prevedere la struttura tridimensionale delle proteine esclusivamente a partire dalla loro sequenza di amminoacidi, risolvendo così una sfida scientifica che durava da 50 anni. “Siamo orgogliosi - commenta il Dr.…
Leggi ancora
Obiettivo Scienza con il Festival a Roma promosso dal CNR

Obiettivo Scienza con il Festival a Roma promosso dal CNR

ROMA - Dall’8 al 13 aprile prossimo, si terrà a Roma il Festival delle Scienze, evento nazionale dedicato alla divulgazione della scienza. Ricercatori e divulgatori daranno appuntamento al pubblico  all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Per tutta la durata della manifestazione il Foyer Sinopoli ospita “Obiettivo Scienza”,mostra fotografica che racchiude una selezione degli scatti presentati nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche: un modo per "svelare", attraverso il contributo tanti colleghi e colleghe della rete Cnr, la quotidianità della scienza, il fascino di fare ricerca e la sua bellezza. Le…
Leggi ancora
Siglato l’accordo di collaborazione scientifica CNR – EURISPES

Siglato l’accordo di collaborazione scientifica CNR – EURISPES

ROMA - Oggi a Roma, presso la Sala Croce del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Piazzale Aldo Moro 7, si è tenuta la cerimonia ufficiale di firma dell’accordo di collaborazione scientifica, di durata quinquennale, tra il Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Dsu) e la Fondazione Eurispes - Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, nell’ambito del progetto “Percorsi di ricerca nella società italiana”. A sottoscrivere l’accordo, di durata quinquennale, il direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso e il Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara. L’iniziativa congiunta intende attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione…
Leggi ancora
INGV: Bernini (MUR) ha nominato Fabio Florindo presidente dell’Istituto di Geofisica

INGV: Bernini (MUR) ha nominato Fabio Florindo presidente dell’Istituto di Geofisica

ROMA - Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Florindo si prepara a guidare l'INGV “con uno sguardo all’eccellenza e all’innovazione, consolidando ulteriormente la posizione dell’Istituto come punto di riferimento globale nel campo delle Geoscienze” si legge nell’incarico ministeriale. Laureato in Scienze Geologiche e con un PhD in Geofisica conseguito presso l'Università di Southampton (Regno Unito), ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno dell’INGV, dove attualmente è Dirigente di Ricerca. “Il mio impegno sarà quello di rafforzare l’INGV con azioni concrete che ne consolidino…
Leggi ancora

Bio-Benzine e auto d’epoca: i test dell’Automotoclub Storico Italiano presentati alla Biblioteca della Camera dei Deputati

ROMA - La sfida alla neutralità carbonica nei test su veicoli d’epoca dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI) presentati ieri, nella Sala “Nilde Iotti” nella Biblioteca della Camera dei Deputati su iniziativa del vice presidente Giorgio Mulè.Preservare il patrimonio storico rappresentato dai motori endotermici non significa relegarli esclusivamente in un museo ma i motori per loro natura sono stati creati per generare movimento. Questo quanto è stato affermato nel corso della presentazione ma sottolineando lo sforzo della ricerca per abbattere sempre di più le emissioni nocive. Lo studio presentato da Asi in occasione della conferenza "Asi Net Zero Classic" si è basato…
Leggi ancora

Addio a Francesco Merloni (99), l’ingegnere marchigiano che seppe internazionalizzare il mobile

FABRIANO - Si è spento nella notte, nella sua casa di Fabriano, Francesco Merloni (99), l'ingegnere  fondatore e presidente onorario dell’Ariston Thermo, oggi Ariston Group. Merloni è stato due volte ministro ai Lavori Pubblici. Cavaliere del Lavoro, è stato uno dei protagonisti dell’industria italiana: raccogliendo l’eredità del padre Aristide ma imprimendo all'azienda un ruolo internazionale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica, ha condotto la sua azienda per quarant’anni prima di lasciare (nel 2011) il testimone a uno dei suoi tre figli, Paolo, che è oggi presidente esecutivo di Ariston Group."Ha guidato il gruppo per oltre 40 anni, e per le nostre Marche, prima come…
Leggi ancora

Addio a Francesco Merloni (99), l’ingegnere marchigiano che seppe internazionalizzare il mobile

FABRIANO - Si è spento nella notte, nella sua casa di Fabriano, Francesco Merloni (99), l'ingegnere  fondatore e presidente onorario dell’Ariston Thermo, oggi Ariston Group. Merloni è stato due volte ministro ai Lavori Pubblici. Cavaliere del Lavoro, è stato uno dei protagonisti dell’industria italiana: raccogliendo l’eredità del padre Aristide ma imprimendo all'azienda un ruolo internazionale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica, ha condotto la sua azienda per quarant’anni prima di lasciare (nel 2011) il testimone a uno dei suoi tre figli, Paolo, che è oggi presidente esecutivo di Ariston Group."Ha guidato il gruppo per oltre 40 anni, e per le nostre Marche, prima come…
Leggi ancora

Addio a Francesco Merloni (99), l’ingegnere marchigiano che seppe internazionalizzare il mobile

FABRIANO - Si è spento nella notte, nella sua casa di Fabriano, Francesco Merloni (99), l'ingegnere  fondatore e presidente onorario dell’Ariston Thermo, oggi Ariston Group. Merloni è stato due volte ministro ai Lavori Pubblici. Cavaliere del Lavoro, è stato uno dei protagonisti dell’industria italiana: raccogliendo l’eredità del padre Aristide ma imprimendo all'azienda un ruolo internazionale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica, ha condotto la sua azienda per quarant’anni prima di lasciare (nel 2011) il testimone a uno dei suoi tre figli, Paolo, che è oggi presidente esecutivo di Ariston Group."Ha guidato il gruppo per oltre 40 anni, e per le nostre Marche, prima come…
Leggi ancora

Addio a Francesco Merloni (99), l’ingegnere marchigiano che seppe internazionalizzare il mobile

FABRIANO - Si è spento nella notte, nella sua casa di Fabriano, Francesco Merloni (99), l'ingegnere  fondatore e presidente onorario dell’Ariston Thermo, oggi Ariston Group. Merloni è stato due volte ministro ai Lavori Pubblici. Cavaliere del Lavoro, è stato uno dei protagonisti dell’industria italiana: raccogliendo l’eredità del padre Aristide ma imprimendo all'azienda un ruolo internazionale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica, ha condotto la sua azienda per quarant’anni prima di lasciare (nel 2011) il testimone a uno dei suoi tre figli, Paolo, che è oggi presidente esecutivo di Ariston Group."Ha guidato il gruppo per oltre 40 anni, e per le nostre Marche, prima come…
Leggi ancora

Celebrazioni Marconi: l’evento a Roma di Cnr e Rai “Sulla rotta della scienza” con Umberto Broccoli

ROMA - A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi -uno dei più grandi scienziati del nostro tempo- e a 100 anni dalla nascita della radio in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la RAI organizzano giovedì 13 giugno l’evento celebrativo “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”, in programma a Roma presso la sede centrale del Cnr. Il programma, moderato e condotto da Umberto Broccoli, si aprirà con i saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e della presidente RAI Marinella Soldi  (messaggio di saluto); del nipote dello studioso e docente dell'Università popolare Meier Guglielmo Giovanelli Marconi; della Presidente…
Leggi ancora