Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

MotoTematica Motorcycle Film Festival a Roma chiude con il film di Walter Selles sui diaries di Che Guevara

ROMA - Si conclude oggi 9 ottobre la quarta edizione di MotoTematica Motorcycle Film Festival nella Casa del Cinema a Roma. Sono 12 le opere che concorrono per il premio della rassegna dedicati a tutti i filmakers, i cui progetti abbiano la motocicletta come elemento conduttore. Le tre categorie in concorso sono: Miglior cortometraggio documentario: Transhumarathon di Fulvio Terminelli (Italia); Earnes: The story of Keith Hale's 750ss (USA); Contrasts di Aymeric Guittet (Francia);  Miglior cortometraggio film: Transhumarathon di Fulvio Terminelli (Italia); Annavespa di Clelia Di Briggido (Italia): Silent night, Evel Night di James J. Butler, Charles Austin Muir (USA); Miglior lungometraggio documentario: Benelli su Benelli di Marta Miniucchi (Italia); Flat 6…
Leggi ancora

MotoTematica Motorcycle Film Festival a Roma chiude con il film di Walter Selles sui diaries di Che Guevara

ROMA - Si conclude oggi 9 ottobre la quarta edizione di MotoTematica Motorcycle Film Festival nella Casa del Cinema a Roma. Sono 12 le opere che concorrono per il premio della rassegna dedicati a tutti i filmakers, i cui progetti abbiano la motocicletta come elemento conduttore. Le tre categorie in concorso sono: Miglior cortometraggio documentario: Transhumarathon di Fulvio Terminelli (Italia); Earnes: The story of Keith Hale's 750ss (USA); Contrasts di Aymeric Guittet (Francia);  Miglior cortometraggio film: Transhumarathon di Fulvio Terminelli (Italia); Annavespa di Clelia Di Briggido (Italia): Silent night, Evel Night di James J. Butler, Charles Austin Muir (USA); Miglior lungometraggio documentario: Benelli su Benelli di Marta Miniucchi (Italia); Flat 6…
Leggi ancora

Roma si prepara a celebrare i 70 anni di Roberto Benigni con una mostra fotografica alla Casa del Cinema

ROMA - La capitale si appresta a celebrare Roberto Benigni che compirà 70 anni. La Casa del Cinema, per rendere omaggio ad uno dei più istrionici artisti del nostro panorama culturale, ne celebrerà il talento e la carriera ospitando dal 12 ottobre al 13 novembre la mostra fotografica 70volteRober70, una retrospettiva monografica con inedite immagini scattate nel corso degli anni dal fotografo di scena Mimmo Cattarinich. Un insieme di istantanee della lunga vita cinematografica di Benigni provenienti dal prezioso archivio dell’Associazione Culturale Mimmo Cattarinich, curatrice dell’evento, e presto destinate a catturare l’attenzione del pubblico della Casa del Cinema di Villa Borghese. La mostra nasce da un’idea di Maurizio…
Leggi ancora

Roma si prepara a celebrare i 70 anni di Roberto Benigni con una mostra fotografica alla Casa del Cinema

ROMA - La capitale si appresta a celebrare Roberto Benigni che compirà 70 anni. La Casa del Cinema, per rendere omaggio ad uno dei più istrionici artisti del nostro panorama culturale, ne celebrerà il talento e la carriera ospitando dal 12 ottobre al 13 novembre la mostra fotografica 70volteRober70, una retrospettiva monografica con inedite immagini scattate nel corso degli anni dal fotografo di scena Mimmo Cattarinich. Un insieme di istantanee della lunga vita cinematografica di Benigni provenienti dal prezioso archivio dell’Associazione Culturale Mimmo Cattarinich, curatrice dell’evento, e presto destinate a catturare l’attenzione del pubblico della Casa del Cinema di Villa Borghese. La mostra nasce da un’idea di Maurizio…
Leggi ancora

Spettacoli, inizia la lunga estate della Casa del Cinema di Roma con Caleidoscopio

ROMA - Con il festival del cinema albanese, prende il via la “lunga estate calda” di Caleidoscopio, la programmazione estiva di Casa del Cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola, promossa da Roma Culture. Nel generale panorama di rilancio della cultura in quest’estate da vivere “in presenza”, le oltre 100 serate gratuite – dal 9 giugno al 19 settembre all’ombra dei pini di Villa Borghese – sono un tassello importante dell’ampio disegno dell’Estate Romana. La compresenza di ben sei festival internazionali, che hanno scelto questa vetrina per esprimere la vitalità delle diverse proposte e il dinamismo delle singole cinematografie, è il…
Leggi ancora

Spettacoli, inizia la lunga estate della Casa del Cinema di Roma con Caleidoscopio

ROMA - Con il festival del cinema albanese, prende il via la “lunga estate calda” di Caleidoscopio, la programmazione estiva di Casa del Cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola, promossa da Roma Culture. Nel generale panorama di rilancio della cultura in quest’estate da vivere “in presenza”, le oltre 100 serate gratuite – dal 9 giugno al 19 settembre all’ombra dei pini di Villa Borghese – sono un tassello importante dell’ampio disegno dell’Estate Romana. La compresenza di ben sei festival internazionali, che hanno scelto questa vetrina per esprimere la vitalità delle diverse proposte e il dinamismo delle singole cinematografie, è il…
Leggi ancora

Spettacoli, inizia la lunga estate della Casa del Cinema di Roma con Caleidoscopio

ROMA - Con il festival del cinema albanese, prende il via la “lunga estate calda” di Caleidoscopio, la programmazione estiva di Casa del Cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola, promossa da Roma Culture. Nel generale panorama di rilancio della cultura in quest’estate da vivere “in presenza”, le oltre 100 serate gratuite – dal 9 giugno al 19 settembre all’ombra dei pini di Villa Borghese – sono un tassello importante dell’ampio disegno dell’Estate Romana. La compresenza di ben sei festival internazionali, che hanno scelto questa vetrina per esprimere la vitalità delle diverse proposte e il dinamismo delle singole cinematografie, è il…
Leggi ancora

Roma: alla Casa del Cinema l’omaggio a Monica Vitti con 4 indimenticabili film

ROMA – Casa del Cinema e CSC – Cineteca Nazionale rendono omaggio a Monica Vitti con una programmazione speciale e lei dedicata nella settimana in cui Roma dice addio alla sua grande figlia, icona irripetibile del cinema italiano. Sabato 5 e domenica 6 febbraio la Sala Deluxe di Casa del Cinema sarà interamente dedicata all’arte di Monica. L’omaggio prende il via sabato 5 febbraio alle ore 18 con l’intenso ritratto documentario Vitti d’arte, Vitti d’amore, presentato dal regista Fabrizio Corallo all’ultima edizione della Festa del Cinema. Seguiranno alcuni tra i tantissimi capolavori dell’attrice come Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola (5 febbraio, ore 20.30), l’indimenticabile La Tosca di Luigi Magni (6 febbraio, ore 17),…
Leggi ancora

Roma: alla Casa del Cinema l’omaggio a Monica Vitti con 4 indimenticabili film

ROMA – Casa del Cinema e CSC – Cineteca Nazionale rendono omaggio a Monica Vitti con una programmazione speciale e lei dedicata nella settimana in cui Roma dice addio alla sua grande figlia, icona irripetibile del cinema italiano. Sabato 5 e domenica 6 febbraio la Sala Deluxe di Casa del Cinema sarà interamente dedicata all’arte di Monica. L’omaggio prende il via sabato 5 febbraio alle ore 18 con l’intenso ritratto documentario Vitti d’arte, Vitti d’amore, presentato dal regista Fabrizio Corallo all’ultima edizione della Festa del Cinema. Seguiranno alcuni tra i tantissimi capolavori dell’attrice come Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola (5 febbraio, ore 20.30), l’indimenticabile La Tosca di Luigi Magni (6 febbraio, ore 17),…
Leggi ancora

Roma: alla Casa del Cinema l’omaggio a Monica Vitti con 4 indimenticabili film

ROMA – Casa del Cinema e CSC – Cineteca Nazionale rendono omaggio a Monica Vitti con una programmazione speciale e lei dedicata nella settimana in cui Roma dice addio alla sua grande figlia, icona irripetibile del cinema italiano. Sabato 5 e domenica 6 febbraio la Sala Deluxe di Casa del Cinema sarà interamente dedicata all’arte di Monica. L’omaggio prende il via sabato 5 febbraio alle ore 18 con l’intenso ritratto documentario Vitti d’arte, Vitti d’amore, presentato dal regista Fabrizio Corallo all’ultima edizione della Festa del Cinema. Seguiranno alcuni tra i tantissimi capolavori dell’attrice come Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola (5 febbraio, ore 20.30), l’indimenticabile La Tosca di Luigi Magni (6 febbraio, ore 17),…
Leggi ancora