Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora

Debito pubblico, Bankitalia: risalita +22,9 sul mese precedente. Aumentano anche le entrate tributarie (+12,2%)

ROMA - Torna a salire, a febbraio, il debito pubblico,dopo il calo di gennaio.Secondo Bankitalia, è risultato di 2.872,4 mld, 22,9 in più sul mese precedente. L'incremento è dovuto al fabbisogno e all'aumento della liquidità del Tesoro, oltre che all'effetto di scarti e premi all'emissione e al rimborso,della riva- lutazione dei titoli indicizzati all' inflazione e della variazione dei tassi A febbraio le entrate tributarie sono state pari a 39,4 mld, in aumento del 13,2% (4,6 mld) rispetto a febbraio '23.
Leggi ancora

Bankitalia: il ritorno di Fabio Panetta a via Nazionale per sostituire l’uscente governatore Visco

ROMA - Fabio Panetta torna a Palazzo Koch da governatore subentrando a Visco. Economista esperto di euro digitale lascia il board Bce per occupare la poltrona più importante della Banca d'Italia. Classe 1959,a via Nazionale è stato vicedirettore generale con lo stesso Visco, direttore generale di Bankitalia e presidente Ivass. Un percorso senza intoppi, sin da quando giovanissimo preparava analisi sui mercati monetari per Carlo Azeglio Ciampi. Nel board Bce è entrato Piero Cipollone, già vicedirettore generale di Bankitalia.
Leggi ancora

Bankitalia: il ritorno di Fabio Panetta a via Nazionale per sostituire l’uscente governatore Visco

ROMA - Fabio Panetta torna a Palazzo Koch da governatore subentrando a Visco. Economista esperto di euro digitale lascia il board Bce per occupare la poltrona più importante della Banca d'Italia. Classe 1959,a via Nazionale è stato vicedirettore generale con lo stesso Visco, direttore generale di Bankitalia e presidente Ivass. Un percorso senza intoppi, sin da quando giovanissimo preparava analisi sui mercati monetari per Carlo Azeglio Ciampi. Nel board Bce è entrato Piero Cipollone, già vicedirettore generale di Bankitalia.
Leggi ancora

Pil Italia: le previsioni in rialzo di Bankitalia che da +0,6% sale a +1,3 nel 2023

ROMA - Banca d'Italia aggiorna le stime sulla crescita, è rivede al rialzo a +1,3% il Pil che a gennaio era stato previsto in salita solo di +0,6%. Riviste invece al ri- basso le attese sul successivo biennio, al più 1% sul 2024 e al più 1,1% sul 2025 (sei mesi fa prevedeva +1,2). La crescita è rivista al rialzo nel '23 grazie all'andamento migliore delle attese nel primo trimestre, afferma Bankitalia,e al ribasso nel biennio 2024/25, per via di un più forte deterioramento delle condizioni finanziarie. Migliorano inflazione e mercato del lavoro.
Leggi ancora

Pil Italia: le previsioni in rialzo di Bankitalia che da +0,6% sale a +1,3 nel 2023

ROMA - Banca d'Italia aggiorna le stime sulla crescita, è rivede al rialzo a +1,3% il Pil che a gennaio era stato previsto in salita solo di +0,6%. Riviste invece al ri- basso le attese sul successivo biennio, al più 1% sul 2024 e al più 1,1% sul 2025 (sei mesi fa prevedeva +1,2). La crescita è rivista al rialzo nel '23 grazie all'andamento migliore delle attese nel primo trimestre, afferma Bankitalia,e al ribasso nel biennio 2024/25, per via di un più forte deterioramento delle condizioni finanziarie. Migliorano inflazione e mercato del lavoro.
Leggi ancora

Pil Italia: le previsioni in rialzo di Bankitalia che da +0,6% sale a +1,3 nel 2023

ROMA - Banca d'Italia aggiorna le stime sulla crescita, è rivede al rialzo a +1,3% il Pil che a gennaio era stato previsto in salita solo di +0,6%. Riviste invece al ri- basso le attese sul successivo biennio, al più 1% sul 2024 e al più 1,1% sul 2025 (sei mesi fa prevedeva +1,2). La crescita è rivista al rialzo nel '23 grazie all'andamento migliore delle attese nel primo trimestre, afferma Bankitalia,e al ribasso nel biennio 2024/25, per via di un più forte deterioramento delle condizioni finanziarie. Migliorano inflazione e mercato del lavoro.
Leggi ancora

PIL, Visco (Bankitalia): “Nel 2023 crescerà dell’1%. Serve la riforma fiscale”

ROMA - Per il 2023 le previsioni convergono su un +1% del Pil. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco,secondo cui"nell' affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, così come nell'uscita dalla pandemia,l'economita italiana ha mo- strato una confortante capacità di rea- zione". Ci sono "segnali incoraggianti" ma vanno superati "quei ritardi che impediscono"di dispiegare le potenzialità Sul Pnrr, dice,"non c'è tempo da perdere".Serve la riforma fiscale con occhio a debito e progressività. "Il salario minimo è utile per la giustizia sociale".
Leggi ancora

PIL, Visco (Bankitalia): “Nel 2023 crescerà dell’1%. Serve la riforma fiscale”

ROMA - Per il 2023 le previsioni convergono su un +1% del Pil. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco,secondo cui"nell' affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, così come nell'uscita dalla pandemia,l'economita italiana ha mo- strato una confortante capacità di rea- zione". Ci sono "segnali incoraggianti" ma vanno superati "quei ritardi che impediscono"di dispiegare le potenzialità Sul Pnrr, dice,"non c'è tempo da perdere".Serve la riforma fiscale con occhio a debito e progressività. "Il salario minimo è utile per la giustizia sociale".
Leggi ancora

PIL, Visco (Bankitalia): “Nel 2023 crescerà dell’1%. Serve la riforma fiscale”

ROMA - Per il 2023 le previsioni convergono su un +1% del Pil. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco,secondo cui"nell' affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, così come nell'uscita dalla pandemia,l'economita italiana ha mo- strato una confortante capacità di rea- zione". Ci sono "segnali incoraggianti" ma vanno superati "quei ritardi che impediscono"di dispiegare le potenzialità Sul Pnrr, dice,"non c'è tempo da perdere".Serve la riforma fiscale con occhio a debito e progressività. "Il salario minimo è utile per la giustizia sociale".
Leggi ancora