Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bankitalia: il debito pubblico ad ottobre 2024 è stato di 23,9 mld. Entrate tributarie -0,1% sul 2023

ROMA - I conti del debito pubblico italiano hanno raggiunto i 23,9 mld su ottobre e hanno superato quota 3.000 miliardi, risultando pari a 3.005,2 miliardi di euro. Così Bankitalia. L'aumento riflette quello delle disponibilità liquide (20,9 mld, a 63,9) e il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (3,2 mld). miliardi). Le entrate tributarie sono state pari a 51,7 mld, in diminuzione dello 0,1 % rispetto a novembre 2023.
Leggi ancora

Bankitalia: il debito pubblico ad ottobre 2024 è stato di 23,9 mld. Entrate tributarie -0,1% sul 2023

ROMA - I conti del debito pubblico italiano hanno raggiunto i 23,9 mld su ottobre e hanno superato quota 3.000 miliardi, risultando pari a 3.005,2 miliardi di euro. Così Bankitalia. L'aumento riflette quello delle disponibilità liquide (20,9 mld, a 63,9) e il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (3,2 mld). miliardi). Le entrate tributarie sono state pari a 51,7 mld, in diminuzione dello 0,1 % rispetto a novembre 2023.
Leggi ancora

Bankitalia: il debito pubblico ad ottobre 2024 è stato di 23,9 mld. Entrate tributarie -0,1% sul 2023

ROMA - I conti del debito pubblico italiano hanno raggiunto i 23,9 mld su ottobre e hanno superato quota 3.000 miliardi, risultando pari a 3.005,2 miliardi di euro. Così Bankitalia. L'aumento riflette quello delle disponibilità liquide (20,9 mld, a 63,9) e il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (3,2 mld). miliardi). Le entrate tributarie sono state pari a 51,7 mld, in diminuzione dello 0,1 % rispetto a novembre 2023.
Leggi ancora

Bankitalia, Panetta alla Bocconi: “L’Italia non è il malato d’Europa. Oggi è la Germania ma le cose cambiano”

MILANO - "Non siamo molto diversi da altre parti d'Europa, 10 anni fa l'Italia era il malato d'Europa e se ora dovessimo identificarne uno sarebbe la Germania, ma non è per sempre, le cose cambiano". Lo afferma il governatore di Bankitalia Fabio Panetta rispondendo alle domande degli studenti dell'Università Bocconi. "Dobbiamo proseguire nello sforzo di modernizzare la nostra economia e potenziare la nostra capacità di produrre tecnologia", aggiunge. Le politiche monetarie "restrittive" della Bce "non sono più necessarie": riduca i tassi.
Leggi ancora

Bankitalia, Panetta alla Bocconi: “L’Italia non è il malato d’Europa. Oggi è la Germania ma le cose cambiano”

MILANO - "Non siamo molto diversi da altre parti d'Europa, 10 anni fa l'Italia era il malato d'Europa e se ora dovessimo identificarne uno sarebbe la Germania, ma non è per sempre, le cose cambiano". Lo afferma il governatore di Bankitalia Fabio Panetta rispondendo alle domande degli studenti dell'Università Bocconi. "Dobbiamo proseguire nello sforzo di modernizzare la nostra economia e potenziare la nostra capacità di produrre tecnologia", aggiunge. Le politiche monetarie "restrittive" della Bce "non sono più necessarie": riduca i tassi.
Leggi ancora

Bankitalia, Panetta alla Bocconi: “L’Italia non è il malato d’Europa. Oggi è la Germania ma le cose cambiano”

MILANO - "Non siamo molto diversi da altre parti d'Europa, 10 anni fa l'Italia era il malato d'Europa e se ora dovessimo identificarne uno sarebbe la Germania, ma non è per sempre, le cose cambiano". Lo afferma il governatore di Bankitalia Fabio Panetta rispondendo alle domande degli studenti dell'Università Bocconi. "Dobbiamo proseguire nello sforzo di modernizzare la nostra economia e potenziare la nostra capacità di produrre tecnologia", aggiunge. Le politiche monetarie "restrittive" della Bce "non sono più necessarie": riduca i tassi.
Leggi ancora

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora