Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Motorismo Storico: il presidente ASI, Scuro incontra il ministro Salvini

Motorismo Storico: il presidente ASI, Scuro incontra il ministro Salvini

ROMA - Un incontro a tutto campo sul motorismo storico quello di oggi tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, il Consigliere MIT, Davide Bordoni e il presidente dell’Automotoclub Storico Italiano e della Fondazione  ASI per il Motorismo Storico ETS, Alberto Scuro. Al centro del confronto anche il proficuo lavoro per un dialogo sempre più connesso tra ASI e ACI nell’interesse del settore che vede impegnati il Commissario Straordinario dell’ACI, il generale Tullio Del Sette e il sottocommissario On. Giovanni Tombolato con delega ad ACI Storico e ACI Sport. Un lavoro che si…
Leggi ancora
Le “storiche” dell’Abruzzo Gran Tour 2025 tra i tornanti del Gran Sasso e le pievi rupestri giubilari

Le “storiche” dell’Abruzzo Gran Tour 2025 tra i tornanti del Gran Sasso e le pievi rupestri giubilari

ROMA - Presentata nella Sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica, a Roma, la quinta edizione dell’Abruzzo Gran Tour - Circuito Avezzano. L’evento promosso dall’ASI (Automotorclub Storico Italiano) tra gli eventi del Circuito Tricolore, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero della Cultura e dell’ANCI, si disputerà dal 1º al 6 luglio prossimo. Saranno 100 gli equipaggi, provenienti anche dall’estero, impegnati tra i tornanti ed il nastro d’asfalto che avvolge il Gran Sasso. Oltre 1500 chilometri in appena cinque giorni. Madrine del circuito di auto storiche saranno, conduttrice e cantante Emanuela Tittocchia e la…
Leggi ancora
Giubileo: dal Gianicolo a Piazza San Pietro sfileranno le auto ASI per raccontare un secolo di Anno Santo

Giubileo: dal Gianicolo a Piazza San Pietro sfileranno le auto ASI per raccontare un secolo di Anno Santo

ROMA - Presentato a Palazzo Valentini di Roma l’evento “1900-2000: un secolo di Giubileo con le vetture storiche dell’ASI” che si svolgerà sabato 31 maggio con 16 auto dell’Automotoclub Storico Italiano e provenienti da collezioni di musei del motorismo che dal Gianicolo si muoveranno verso Piazza San Pietro. Automobili rare di inizio secolo e altre che hanno segnato la storia del motorismo, saranno precedute da un’altra “lady” in livrea blu: la Fiat 1500 del 1966 della Radiotelevisione Italiana che negli anni Sessanta seguiva le tappe del Giro d’Italia con a bordo i radiocronisti dell’epoca. Tra le auto selezionate per raccontare…
Leggi ancora

Con “Asi in Pista” accendono i motori le auto sportive storiche sul circuito Tazio Nuvolari di Cervesina a Pavia

PAVIA - Emozioni da circuito con auto che hanno fatto la storia del motorismo sportivo. È questo il format di "Asi in pista", l'evento dell'Automotoclub Storico Italiano che domenica 9 marzo accenderà i motori al Circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina (PV). Una “Spring Experience” che mantiene la formula del“track day” riservato alle auto storiche sportive costruite fino al 2005 e a quelle da competizione con oltre trent’anni suddivise nelle categorie Turismo, Formula, Sport Prototipi e Rally. Tra le oltre cento vetture iscritte – con esemplari dagli anni ’40 ai primi anni 2000 – spicca una monoposto di Formula 1 dalla livrea…
Leggi ancora

Con “Asi in Pista” accendono i motori le auto sportive storiche sul circuito Tazio Nuvolari di Cervesina a Pavia

PAVIA - Emozioni da circuito con auto che hanno fatto la storia del motorismo sportivo. È questo il format di "Asi in pista", l'evento dell'Automotoclub Storico Italiano che domenica 9 marzo accenderà i motori al Circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina (PV). Una “Spring Experience” che mantiene la formula del“track day” riservato alle auto storiche sportive costruite fino al 2005 e a quelle da competizione con oltre trent’anni suddivise nelle categorie Turismo, Formula, Sport Prototipi e Rally. Tra le oltre cento vetture iscritte – con esemplari dagli anni ’40 ai primi anni 2000 – spicca una monoposto di Formula 1 dalla livrea…
Leggi ancora

Automotive e parità di genere: un convegno alla Regione Lazio promosso da Lead’HER Europe e ASI

ROMA - Venerdì 28 febbraio, nella Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo a Roma, si terrà il convegno (ore 16) "Driverher Forward" dedicata al tema della parità di genere nel settore dell'automotive. Le immagini di vecchi telegiornali ma anche di film degli anni settanta mostravano lo spaccato di un mondo operaio che non faceva differenza tra uomo e donna alla catene di montaggio di automobili in Italia come all'estero. Ma la stessa parità di ruolo negli anni non è riuscita ad imporsi nei quadri dirigenti delle aziende automobilistiche o dei team manager di motor sport e o…
Leggi ancora

Automotive e parità di genere: un convegno alla Regione Lazio promosso da Lead’HER Europe e ASI

ROMA - Venerdì 28 febbraio, nella Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo a Roma, si terrà il convegno (ore 16) "Driverher Forward" dedicata al tema della parità di genere nel settore dell'automotive. Le immagini di vecchi telegiornali ma anche di film degli anni settanta mostravano lo spaccato di un mondo operaio che non faceva differenza tra uomo e donna alla catene di montaggio di automobili in Italia come all'estero. Ma la stessa parità di ruolo negli anni non è riuscita ad imporsi nei quadri dirigenti delle aziende automobilistiche o dei team manager di motor sport e o…
Leggi ancora

Torino: all’ultra centenaria tranvia “Sassi-Superga” il riconoscimento dell’Automoto Club Storico Italiano

TORINO - Oltre un secolo di onorato servizio è più di un milione e mezzo di chilometri percorsi: è la lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga” che l'Automotoclub Storico Italiano ha voluto ricordare con l'assegnazione della "Targa Oro". Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge l’imponente Basilica. La linea venne inaugurata come funicolare a vapore 140 anni fa - il 27 apriledel 1884 - e nel 1934 subì l’aggiornamento tecnico utilizzato ancora ai giorni nostri, a 90 anni di distanza: la cremagliera tipo Strub senza fune e con trazione elettrica. Ad oggi rimane l’unico esempio…
Leggi ancora

Torino: all’ultra centenaria tranvia “Sassi-Superga” il riconoscimento dell’Automoto Club Storico Italiano

TORINO - Oltre un secolo di onorato servizio è più di un milione e mezzo di chilometri percorsi: è la lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga” che l'Automotoclub Storico Italiano ha voluto ricordare con l'assegnazione della "Targa Oro". Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge l’imponente Basilica. La linea venne inaugurata come funicolare a vapore 140 anni fa - il 27 apriledel 1884 - e nel 1934 subì l’aggiornamento tecnico utilizzato ancora ai giorni nostri, a 90 anni di distanza: la cremagliera tipo Strub senza fune e con trazione elettrica. Ad oggi rimane l’unico esempio…
Leggi ancora

Torino: all’ultra centenaria tranvia “Sassi-Superga” il riconoscimento dell’Automoto Club Storico Italiano

TORINO - Oltre un secolo di onorato servizio è più di un milione e mezzo di chilometri percorsi: è la lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga” che l'Automotoclub Storico Italiano ha voluto ricordare con l'assegnazione della "Targa Oro". Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge l’imponente Basilica. La linea venne inaugurata come funicolare a vapore 140 anni fa - il 27 apriledel 1884 - e nel 1934 subì l’aggiornamento tecnico utilizzato ancora ai giorni nostri, a 90 anni di distanza: la cremagliera tipo Strub senza fune e con trazione elettrica. Ad oggi rimane l’unico esempio…
Leggi ancora