Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

25 Aprile: Mattarella, dall’alloro all’Altare della Patria al tributo a Genova, città Medaglia d’Oro

25 Aprile: Mattarella, dall’alloro all’Altare della Patria al tributo a Genova, città Medaglia d’Oro

GENOVA - Un lunghissimo applauso ha accolto il Presidente della Repubblica Mattarella sul palco del Teatro Ivo Chiesa di Genova, dove si sono tenuti gli interventi istituzionali per l'80esimo anniversario della Liberazione. La città di Genova è Medaglia d’oro al Valor Militare. Al suo arrivo Mattarella ha deposto una corona d’alloro alla lapide dei Caduti della Resistenza presso il Cimitero Monumentale di Staglieno.                           "Celebriamo oggi qui,a Genova,l'80°anniversario della Liberazione dalla dittatura fascista e dalla occupazione nazista. Una regione, la Liguria che, ricca di virtù patriottiche, tanto ha contribuito…
Leggi ancora

Giornata dell’Unità nazionale: oggi all’Altare della Patria la cerimonia con Mattarella e Meloni

ROMA - All'Altare della Patria, in piazza Venezia a Roma, si svolge la cerimonia in occasione della Giornata dell'Unità nazionale, dell'Inno e della Bandiera. Il 17 marzo 1861 veniva proclamata a Torino l'Unità d'Italia. Partecipano le massime autorità dello Stato, dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nonché la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Camera Lorenzo Fontana. Deposizione di una corona di fiori, poi gli interventi."La ricorrenza del 17 marzo sollecita l'impegno di ogni cittadino per rendere sempre più effettiva la realizzazione degli ideali di libertà e giustizia della Repubblica, affrontando…
Leggi ancora

25 Aprile: dalle corone all’Altare della Patria di Mattarella e Meloni ai conflitti del pensiero unico

ROMA - 25 Aprile, si celebra oggi la Festa della Liberazione dal nazifascismo, la fine dell'occupazione nazista e la caduta del fa- scismo, 79 anni fa. Il Presidente Mattarella,con la premier Meloni e le alte cariche dello Stato, deporrà una corona d'alloro all'Altare della Patria, sulla tomba del Milite Ignoto. Il vicepremier e ministro degli Esteri Tajani sarà alle Fosse Ardeatine. Numerosi appuntamenti in tutte le città con cortei e commemorazioni che dovrebbero ricordare il valore della libertà di una nazione così come la storia, anche recente, continua a ricordarci. Quest'ultimo ventennio ci ha consegnato un mondo pieno di micro-conflitti…
Leggi ancora

Festa dell’Unità, Mattarella: “Carta, inno e la bandiera riassumono mirabilmente la Costituzione Italiana”

ROMA - Nella Giornata dell'Unità Nazionalità, giorno che celebra la nascita dell'Italia, il presidente della Repubblica Mattarella è all'Altare della Patria con le alte cari- che dello Stato, il presidente del Senato La Russa, quello della Camera Fontana, la premier Meloni e il presidente della Corte costituzionale Barbera. Mattarella è stato accolto dal ministro della Difesa Crosetto e dal capo di Stato maggiore, l'ammiraglio Cavo Dragone.I militari hanno intonato l'inno di Mameli,poi l'omaggio di Mattarella al Milite Ignoto. "Il 17 marzo celebriamo il 163° anniversario di nascita del nostro Paese, al quale le battaglie che vi fecero seguito in tutto…
Leggi ancora

77º anniversario della Repubblica: oggi la Grand Parade delle forze militari ai Fori Imperiali

ROMA - Oggi 2 giugno, alle 9,15 si terrà la Gran Parade per il 77° anniversario della Proclamazione della Repubblica, le cerimonie prenderanno avvio con la deposizione di una corona all'Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle 10 segue la tradizionale parata militare lungo i Fori Imperiali con le più alte cariche dello Stato. La funzione sarà seguita dal sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale. L’evento è costituito da una serie di sfilate che vedono protagonisti i vari corpi di appartenenza delle Forze Armate, tra cui l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica e i Carabinieri. Nel 1946, proprio il 2 giugno,…
Leggi ancora

77º anniversario della Repubblica: oggi la Grand Parade delle forze militari ai Fori Imperiali

ROMA - Oggi 2 giugno, alle 9,15 si terrà la Gran Parade per il 77° anniversario della Proclamazione della Repubblica, le cerimonie prenderanno avvio con la deposizione di una corona all'Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle 10 segue la tradizionale parata militare lungo i Fori Imperiali con le più alte cariche dello Stato. La funzione sarà seguita dal sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale. L’evento è costituito da una serie di sfilate che vedono protagonisti i vari corpi di appartenenza delle Forze Armate, tra cui l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica e i Carabinieri. Nel 1946, proprio il 2 giugno,…
Leggi ancora

77º anniversario della Repubblica: oggi la Grand Parade delle forze militari ai Fori Imperiali

ROMA - Oggi 2 giugno, alle 9,15 si terrà la Gran Parade per il 77° anniversario della Proclamazione della Repubblica, le cerimonie prenderanno avvio con la deposizione di una corona all'Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle 10 segue la tradizionale parata militare lungo i Fori Imperiali con le più alte cariche dello Stato. La funzione sarà seguita dal sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale. L’evento è costituito da una serie di sfilate che vedono protagonisti i vari corpi di appartenenza delle Forze Armate, tra cui l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica e i Carabinieri. Nel 1946, proprio il 2 giugno,…
Leggi ancora

Giornata Unità Nazionale: sobria cerimonia per celebrare le Forze Armate. L’omaggio di Mattarella

ROMA - Il 4 novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. All'Altare della Patria si celebra il giorno dell'Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate, il presidente della Repubblica, del Consiglio e del Senato deporranno un corona d'alloro. Una cerimonia laica che sarà molto sobria hanno voluto sottolineare i vertici di Stato.Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre…
Leggi ancora

Festa della Repubblica: Mattarella e Conte all’Altare della Patria mentre le Frecce Tricolori sorvolano la capitale

ROMA - Una Festa della Repubblica celebrata dinanzi all'Altare della Patria che assume diversi significati dopo l’emergenza sanitaria da pandemia vissuta dal nostro paese. Oggi 2 giugno, il presidente Mattarella, accompagnato dal premier Conte, ha depositato una corona d'alloro sulla tomba del Milite Ignoto. In piazza Venezia anche i presidenti di Camera e Senato, Fico e Casellati. Poi il tradizionale passaggio delle Frecce tricolori, particolarmente lungo per questo 2 giugno, senza la tradizionale parata militare lungo i Fori. Tre passaggi delle Frecce su Roma, l'ultimo anche sul Quirinale lasciando la scia tricolore come un arcobaleno di speranza per un’Italia pronta…
Leggi ancora

Festa della Repubblica: Mattarella e Conte all’Altare della Patria mentre le Frecce Tricolori sorvolano la capitale

ROMA - Una Festa della Repubblica celebrata dinanzi all'Altare della Patria che assume diversi significati dopo l’emergenza sanitaria da pandemia vissuta dal nostro paese. Oggi 2 giugno, il presidente Mattarella, accompagnato dal premier Conte, ha depositato una corona d'alloro sulla tomba del Milite Ignoto. In piazza Venezia anche i presidenti di Camera e Senato, Fico e Casellati. Poi il tradizionale passaggio delle Frecce tricolori, particolarmente lungo per questo 2 giugno, senza la tradizionale parata militare lungo i Fori. Tre passaggi delle Frecce su Roma, l'ultimo anche sul Quirinale lasciando la scia tricolore come un arcobaleno di speranza per un’Italia pronta…
Leggi ancora