Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Il Rapporto Fise Assoambiente per non restare outsider del Next New Generation dell’UE

ROMA – Ormai appare chiaro che al prossimo appuntamento per gli obiettivi fissati dalla UE con la Circular Economy, bisognerà darsi molto da fare per raggiungere le percentuali stabilite con una strategia nazionale convinta ed efficace. Il 65% di riciclo e solo il 10% in discarica appare un obiettivo impegnativo ma non c’è altra strade per accedere ai fondi del Next Generation Plan istituito dall’Unione con incentivi mirati che potrebbero aiutare a ridurre il gap impiantistico nazionale a Sud dove, tolte alcune grandi realtà, c’è una carenza di impianti di riciclo e recupero energetico. Sono queste le principali evidenze emerse…
Leggi ancora

Il Rapporto Fise Assoambiente per non restare outsider del Next New Generation dell’UE

ROMA – Ormai appare chiaro che al prossimo appuntamento per gli obiettivi fissati dalla UE con la Circular Economy, bisognerà darsi molto da fare per raggiungere le percentuali stabilite con una strategia nazionale convinta ed efficace. Il 65% di riciclo e solo il 10% in discarica appare un obiettivo impegnativo ma non c’è altra strade per accedere ai fondi del Next Generation Plan istituito dall’Unione con incentivi mirati che potrebbero aiutare a ridurre il gap impiantistico nazionale a Sud dove, tolte alcune grandi realtà, c’è una carenza di impianti di riciclo e recupero energetico. Sono queste le principali evidenze emerse…
Leggi ancora