Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Clima: l’Everest si scioglie e ha perso 54 metri di spessore in 25 anni. Il fenomeno è iniziato negli anni ‘90

ROMA - I cambiamenti climatici stanno investendo anche l'Everest, e colpiscono anche il suo ghiacciaio più alto, che si sta sciogliendo rapidamente. E' quanto riporta la Bbc. Ricercatori dell'Università del Maine hanno scoperto che il South Col, 7.906 metri di altitudine, ha perso oltre 54 metri di spessore negli ultimi 25 anni. Un assottigliamento 80 volte più veloce del tempo impiegato per la formazione del ghiacciaio in superficie (circa 2.000 anni). Secondo i ricercatori, il fenomeno è cominciato negli anni '90.
Leggi ancora

Clima: l’Everest si scioglie e ha perso 54 metri di spessore in 25 anni. Il fenomeno è iniziato negli anni ‘90

ROMA - I cambiamenti climatici stanno investendo anche l'Everest, e colpiscono anche il suo ghiacciaio più alto, che si sta sciogliendo rapidamente. E' quanto riporta la Bbc. Ricercatori dell'Università del Maine hanno scoperto che il South Col, 7.906 metri di altitudine, ha perso oltre 54 metri di spessore negli ultimi 25 anni. Un assottigliamento 80 volte più veloce del tempo impiegato per la formazione del ghiacciaio in superficie (circa 2.000 anni). Secondo i ricercatori, il fenomeno è cominciato negli anni '90.
Leggi ancora

Clima: l’Everest si scioglie e ha perso 54 metri di spessore in 25 anni. Il fenomeno è iniziato negli anni ‘90

ROMA - I cambiamenti climatici stanno investendo anche l'Everest, e colpiscono anche il suo ghiacciaio più alto, che si sta sciogliendo rapidamente. E' quanto riporta la Bbc. Ricercatori dell'Università del Maine hanno scoperto che il South Col, 7.906 metri di altitudine, ha perso oltre 54 metri di spessore negli ultimi 25 anni. Un assottigliamento 80 volte più veloce del tempo impiegato per la formazione del ghiacciaio in superficie (circa 2.000 anni). Secondo i ricercatori, il fenomeno è cominciato negli anni '90.
Leggi ancora