Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cina: nel terzo trimestre rallenta l’economia del paese asiatico. Pil a +4,9% su cui pesa la crisi di Evergrande

PECHINO - Frena l'economia cinese nel terzo trimestre, con i principali indicatori in rallentamento. Il Pil segna +4,9% tendenziale,ai minimi degli ultimi 12 mesi (gli analisti si attendevano un +5,2%). La crescita congiunturale è pari allo 0,2% (nel secondo trimestre era stata dell'1,5%). Trend dovuto alla crisi energetica e ai problemi del settore immobiliare con la crisi di Evergrande. In frenata anche la produzione industriale (+3,1% contro l'atteso +4,1%) e gli investimenti fissi (nel primo trimestre +7,3% contro l'atteso +7,9%).
Leggi ancora

Cina: nel terzo trimestre rallenta l’economia del paese asiatico. Pil a +4,9% su cui pesa la crisi di Evergrande

PECHINO - Frena l'economia cinese nel terzo trimestre, con i principali indicatori in rallentamento. Il Pil segna +4,9% tendenziale,ai minimi degli ultimi 12 mesi (gli analisti si attendevano un +5,2%). La crescita congiunturale è pari allo 0,2% (nel secondo trimestre era stata dell'1,5%). Trend dovuto alla crisi energetica e ai problemi del settore immobiliare con la crisi di Evergrande. In frenata anche la produzione industriale (+3,1% contro l'atteso +4,1%) e gli investimenti fissi (nel primo trimestre +7,3% contro l'atteso +7,9%).
Leggi ancora

Cina: nel terzo trimestre rallenta l’economia del paese asiatico. Pil a +4,9% su cui pesa la crisi di Evergrande

PECHINO - Frena l'economia cinese nel terzo trimestre, con i principali indicatori in rallentamento. Il Pil segna +4,9% tendenziale,ai minimi degli ultimi 12 mesi (gli analisti si attendevano un +5,2%). La crescita congiunturale è pari allo 0,2% (nel secondo trimestre era stata dell'1,5%). Trend dovuto alla crisi energetica e ai problemi del settore immobiliare con la crisi di Evergrande. In frenata anche la produzione industriale (+3,1% contro l'atteso +4,1%) e gli investimenti fissi (nel primo trimestre +7,3% contro l'atteso +7,9%).
Leggi ancora

Elezioni Duma: Russia Unita verso la vittoria con il 49% delle preferenze. Avanzata dei “Comunisti”

MOSCA - Il 70% delle schede scrutinate, in Russia per le elezioni per il rinnovo della Duma (la camera bassa del parlamento) il partito governativo Russia Unita di Vladimir Putin, ottiene il 48,46% dei voti. Secondo le anticipazioni degli esperti il partito di maggioranza confermerà la sua leadership anche in questa tornata elettorale raggiungendo la maggioranza qualificata dei due terzi, ovvero oltre 300 seggi su 450, necessaria per le modifiche costituzionali. Ma questa volta Russia Unita ha dovuto fare i conti con il Partito Comunista della Federazione russa che ha raggiunto un ragguardevole risultato sfiorando il 21% dei consensi e davanti ai Liberaldemocratici di Vladimir Zhirinovski e…
Leggi ancora

Elezioni Duma: Russia Unita verso la vittoria con il 49% delle preferenze. Avanzata dei “Comunisti”

MOSCA - Il 70% delle schede scrutinate, in Russia per le elezioni per il rinnovo della Duma (la camera bassa del parlamento) il partito governativo Russia Unita di Vladimir Putin, ottiene il 48,46% dei voti. Secondo le anticipazioni degli esperti il partito di maggioranza confermerà la sua leadership anche in questa tornata elettorale raggiungendo la maggioranza qualificata dei due terzi, ovvero oltre 300 seggi su 450, necessaria per le modifiche costituzionali. Ma questa volta Russia Unita ha dovuto fare i conti con il Partito Comunista della Federazione russa che ha raggiunto un ragguardevole risultato sfiorando il 21% dei consensi e davanti ai Liberaldemocratici di Vladimir Zhirinovski e…
Leggi ancora

Elezioni Duma: Russia Unita verso la vittoria con il 49% delle preferenze. Avanzata dei “Comunisti”

MOSCA - Il 70% delle schede scrutinate, in Russia per le elezioni per il rinnovo della Duma (la camera bassa del parlamento) il partito governativo Russia Unita di Vladimir Putin, ottiene il 48,46% dei voti. Secondo le anticipazioni degli esperti il partito di maggioranza confermerà la sua leadership anche in questa tornata elettorale raggiungendo la maggioranza qualificata dei due terzi, ovvero oltre 300 seggi su 450, necessaria per le modifiche costituzionali. Ma questa volta Russia Unita ha dovuto fare i conti con il Partito Comunista della Federazione russa che ha raggiunto un ragguardevole risultato sfiorando il 21% dei consensi e davanti ai Liberaldemocratici di Vladimir Zhirinovski e…
Leggi ancora