Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

40ª Assemblea Anci: al Comune di Pesaro il Premio Innovazione e Sviluppo per il progetto CTE Square

GENOVA - Assegnati a Genova, nell'ambito della  40ª Assemblea di ANCI nazionale, i riconoscimenti per la settima edizione del Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation, promosso da ANCI Piemonte con la collaborazione di ANFoV (l’Associazione torinese che riunisce i soggetti imprenditoriali ed istituzionali protagonisti della convergenza delle innovazioni tecnologiche nelle comunicazioni) e di ANCI Nazionale, con l’obiettivo di valorizzare i progetti portatori d’innovazione, secondo le direttive del programma Next Generation UE e del PNRR. All’edizione di quest’anno, che per il secondo anno ha ospitato una sezione nazionale, si sono candidate 121 realtà pubbliche da tutta Italia, per un bacino potenziale di cittadini coinvolti pari a 11 milioni di persone. I progetti candidati provenivano da comuni piccoli e medi ma anche da ben 9…
Leggi ancora

40ª Assemblea Anci: al Comune di Pesaro il Premio Innovazione e Sviluppo per il progetto CTE Square

GENOVA - Assegnati a Genova, nell'ambito della  40ª Assemblea di ANCI nazionale, i riconoscimenti per la settima edizione del Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation, promosso da ANCI Piemonte con la collaborazione di ANFoV (l’Associazione torinese che riunisce i soggetti imprenditoriali ed istituzionali protagonisti della convergenza delle innovazioni tecnologiche nelle comunicazioni) e di ANCI Nazionale, con l’obiettivo di valorizzare i progetti portatori d’innovazione, secondo le direttive del programma Next Generation UE e del PNRR. All’edizione di quest’anno, che per il secondo anno ha ospitato una sezione nazionale, si sono candidate 121 realtà pubbliche da tutta Italia, per un bacino potenziale di cittadini coinvolti pari a 11 milioni di persone. I progetti candidati provenivano da comuni piccoli e medi ma anche da ben 9…
Leggi ancora