Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Infezione da Papilloma Virus: responsabile di circa il 97% dei tumori della cervice uterina. Lo studio di Uniperugia

ROMA - La Giornata Mondiale contro l’HPV, che ricorrerà il prossimo 4 marzo, saranno pubblicati i risultati  i risultati dello studio “Efficacia del trattamento con AP16 spray vaginale della CIN 1 HPV”. L’indagine è stata effettuata dall’equipe medica del Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore, presieduta Angelo Baldoni, presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia Clinica, diretto da Sandro Gerli, dell’Università degli Studi di Perugia. Il Papilloma Virus, l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa tra donne e uomini, è responsabile di circa il 97% dei tumori della cervice uterina.Oltre alla necessaria campagna di prevenzione con la vaccinazione, oggi, grazie alla ricerca in campo farmacologico, è anche possibile curare…
Leggi ancora

Infezione da Papilloma Virus: responsabile di circa il 97% dei tumori della cervice uterina. Lo studio di Uniperugia

ROMA - La Giornata Mondiale contro l’HPV, che ricorrerà il prossimo 4 marzo, saranno pubblicati i risultati  i risultati dello studio “Efficacia del trattamento con AP16 spray vaginale della CIN 1 HPV”. L’indagine è stata effettuata dall’equipe medica del Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore, presieduta Angelo Baldoni, presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia Clinica, diretto da Sandro Gerli, dell’Università degli Studi di Perugia. Il Papilloma Virus, l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa tra donne e uomini, è responsabile di circa il 97% dei tumori della cervice uterina.Oltre alla necessaria campagna di prevenzione con la vaccinazione, oggi, grazie alla ricerca in campo farmacologico, è anche possibile curare…
Leggi ancora

Infezione da Papilloma Virus: responsabile di circa il 97% dei tumori della cervice uterina. Lo studio di Uniperugia

ROMA - La Giornata Mondiale contro l’HPV, che ricorrerà il prossimo 4 marzo, saranno pubblicati i risultati  i risultati dello studio “Efficacia del trattamento con AP16 spray vaginale della CIN 1 HPV”. L’indagine è stata effettuata dall’equipe medica del Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore, presieduta Angelo Baldoni, presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia Clinica, diretto da Sandro Gerli, dell’Università degli Studi di Perugia. Il Papilloma Virus, l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa tra donne e uomini, è responsabile di circa il 97% dei tumori della cervice uterina.Oltre alla necessaria campagna di prevenzione con la vaccinazione, oggi, grazie alla ricerca in campo farmacologico, è anche possibile curare…
Leggi ancora