Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Distrofia retinica: 4 istituti italiani impegnati in un trial per un gene sostitutivo dell’occhio

ROMA - Quattro centri di ricerca italiani a lavoro su una patologia di forma grave e progressiva di distrofia retinica; una malattia rara e genetica dell’occhio che colpisce esclusivamente gli uomini (si stima 1 su 25.000) e causa cecità entro la terza decade di vita. IRCCS Fondazione Bietti di Roma, l’Ospedale San Paolo di Milano e le Università di Napoli (Centro coordinatore) e Firenze al lavoro su un trial che li vede coinvolti con 32 istituti nel mondo. Di fatto, si veicolerà un gene sostitutivo nelle cellule dell’occhio, utilizzando un vettore derivato da un virus inattivato. Più precisamente, verrà iniettato un prodotto genico con un vettore…
Leggi ancora

Distrofia retinica: 4 istituti italiani impegnati in un trial per un gene sostitutivo dell’occhio

ROMA - Quattro centri di ricerca italiani a lavoro su una patologia di forma grave e progressiva di distrofia retinica; una malattia rara e genetica dell’occhio che colpisce esclusivamente gli uomini (si stima 1 su 25.000) e causa cecità entro la terza decade di vita. IRCCS Fondazione Bietti di Roma, l’Ospedale San Paolo di Milano e le Università di Napoli (Centro coordinatore) e Firenze al lavoro su un trial che li vede coinvolti con 32 istituti nel mondo. Di fatto, si veicolerà un gene sostitutivo nelle cellule dell’occhio, utilizzando un vettore derivato da un virus inattivato. Più precisamente, verrà iniettato un prodotto genico con un vettore…
Leggi ancora