Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Auto: nell’anno di contrazione del mercato Lamborghini segna un +16,2% con oltre 3mld di fatturato

Auto: nell’anno di contrazione del mercato Lamborghini segna un +16,2% con oltre 3mld di fatturato

BOLOGNA - Automobili Lamborghini conferma il trend positivo degli ultimi anni chiudendo il 2024 con il miglior risultato di sempre in termini di consegne, fatturato e risultato operativo. Nonostante un contesto generale di contrazione del mercato automobilistico - come si legge nella nota stampa dell'azienda -  per la prima volta nella sua storia, la casa di Sant’Agata Bolognese ha superato i 3 miliardi di euro di fatturato (3,09 miliardi di euro), con un aumento del 16,2% rispetto al 2023. In crescita anche il risultato operativo, che supera la soglia degli 800 milioni di euro, raggiungendo 835 milioni, con un incremento…
Leggi ancora
Inflazione a +1,6%. Torna ad accelerare il carrello della spesa a +2% su una stima del 2,2%

Inflazione a +1,6%. Torna ad accelerare il carrello della spesa a +2% su una stima del 2,2%

ROMA - Inflazione in leggera accelerazione a febbraio: il mese scorso il Nic, Indice nazionale dei prezzi al consumo per l' intera collettività aumenta (al lordo dei tabacchi) dello 0,2% su gennaio e dell'1,6% su febbraio 2024 A gennaio 2025 sull'anno prima, il dato era +1,5%. Stima preliminare era +1,7%. Torna ad accelerare il carrello della spesa, ma meno del previsto: alimentari e beni per la cura di casa e persona da +1,7 a +2% da gennaio, mentre la stima era +2,2%.Giù beni d'acquisto frequente.
Leggi ancora

Gruppo Campari: approvata la semestrale 2023. Kunze (ceo): “Verso la normalizzazione della crescita dei volumi”

MILANO - Il Consiglio di Amministrazione di Davide Campari-Milano ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023. "Guardando al resto del 2023, restiamo fiduciosi  sullo slancio positivo del business nelle combinazioni chiave di brand e mercato rispecchiando la stagionalità e l’attesa normalizzazione della crescita dei volumi, grazie alla forza dei nostri marchi, e al buon andamento del canale on-premise - ha commentato Bob Kunze-Concewitz, Chief Executive Officer - Con riferimento alla marginalità, ci aspettiamo che l’andamento rifletta l’evoluzione del mix delle vendite e le diverse basi di confronto per gli aumenti di prezzo, nonché l’iniziale rallentamento dell’inflazione sul costo dei materialioltre al phasing nelle spese di pubblicità e promozione e agli investimenti sostenuti per rafforzare gli assetti commerciali del Gruppo. Su base annuale confermiamo la…
Leggi ancora

Gruppo Campari: approvata la semestrale 2023. Kunze (ceo): “Verso la normalizzazione della crescita dei volumi”

MILANO - Il Consiglio di Amministrazione di Davide Campari-Milano ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023. "Guardando al resto del 2023, restiamo fiduciosi  sullo slancio positivo del business nelle combinazioni chiave di brand e mercato rispecchiando la stagionalità e l’attesa normalizzazione della crescita dei volumi, grazie alla forza dei nostri marchi, e al buon andamento del canale on-premise - ha commentato Bob Kunze-Concewitz, Chief Executive Officer - Con riferimento alla marginalità, ci aspettiamo che l’andamento rifletta l’evoluzione del mix delle vendite e le diverse basi di confronto per gli aumenti di prezzo, nonché l’iniziale rallentamento dell’inflazione sul costo dei materialioltre al phasing nelle spese di pubblicità e promozione e agli investimenti sostenuti per rafforzare gli assetti commerciali del Gruppo. Su base annuale confermiamo la…
Leggi ancora

Mercato Moto, Ancma (Confindustria): novembre segna un +16% sul 2019

MILANO  –  Appena chiuso il Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo alla Fiera di Milano Rho, si fanno anche i conti con le performance del mercato. La tendenza si conferma positiva positiva dopo la prima battuta d’arresto dell’anno registrata il mese scorso, i dati delle immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto del mese di novembre, diffusi in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), descrivono nuovamente un incremento complessivo del 16% su un più indicativo e opportuno confronto con il 2019.Negativa, ma meno significativa invece la comparazione con il 2020 (- 2,4%), anno contraddistinto da instabilità e forti…
Leggi ancora

Mercato Moto, Ancma (Confindustria): novembre segna un +16% sul 2019

MILANO  –  Appena chiuso il Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo alla Fiera di Milano Rho, si fanno anche i conti con le performance del mercato. La tendenza si conferma positiva positiva dopo la prima battuta d’arresto dell’anno registrata il mese scorso, i dati delle immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto del mese di novembre, diffusi in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), descrivono nuovamente un incremento complessivo del 16% su un più indicativo e opportuno confronto con il 2019.Negativa, ma meno significativa invece la comparazione con il 2020 (- 2,4%), anno contraddistinto da instabilità e forti…
Leggi ancora

Mercato Moto, Ancma (Confindustria): novembre segna un +16% sul 2019

MILANO  –  Appena chiuso il Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo alla Fiera di Milano Rho, si fanno anche i conti con le performance del mercato. La tendenza si conferma positiva positiva dopo la prima battuta d’arresto dell’anno registrata il mese scorso, i dati delle immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto del mese di novembre, diffusi in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), descrivono nuovamente un incremento complessivo del 16% su un più indicativo e opportuno confronto con il 2019.Negativa, ma meno significativa invece la comparazione con il 2020 (- 2,4%), anno contraddistinto da instabilità e forti…
Leggi ancora