Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

1000 Miglia: ultima tappa con ritorno a Brescia. La cerimonia di premiazione in Piazza della Loggia

BRESCIA - La carovana della Freccia Rossa, dopo quasi 2000 chilometri percorsi, arriverà oggi a conclusione della quarantaduesima rievocazione della Mille Miglia. La prima città ad ospitare latappa finale della manifestazione è stata Ferrara, un grande classico della 1000 Miglia: in Piazza Trento e Trieste si è tenuto un Controllo Timbro, dopodiché le vetture hanno raggiunto Piazza Ariostea e il Castello Estense per le prime tre Prove Cronometrate della mattinata.  Superato il fiume Po, fra Occhiobello e Stienta, si è subito susseguito un altro blocco di prove, l’ultimo dell’edizione 2024. A seguire, dritti a Bovolone per un timbro e il Controllo Orario che ha inaugurato l’ultimo settore di gara. Il tratto di avvicinamento al traguardo di Brescia prevedrà altri 5 Controlli…
Leggi ancora

1000 Milglia: la carovana della Freccia Rossa oggi dalla Toscana al viterbese sino a Roma con la passerella di Via Veneto

ROMA - Dopo la tappa di Torre del Lago Puccini, che celebrava anche i cento anni dalla scomparsa del celebre compositore, la carovana della Freccia Rossa sarà in partenza questa mattina per la Capitale. La discesa verso la Capitale caratterizzerà il terzo giorno della gara. Deviando verso l'entroterra toscano con il passaggio da Lucca, la carovana farà poi ritorno sulla costa livornese toccando Pontedera, Rosignano Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci e infine Castiglione della Pescaia. Nel pomeriggio, l'ingresso nel Lazio con il passaggio per Marta, Viterbo e Ronciglione. Chiuderà la giornata in serata con tradizionale sfilata in via Veneto a Roma.
Leggi ancora

1000 Miglia: 250 anni di storia della GdF celebrati sul tracciato della Freccia Rossa con due vetture del Museo

BRESCIA - Festeggiare i propri 250 anni di storia con la partecipazione ad una delle più antiche ed iconiche gare automobilistiche come la 1000 Miglia, non è da tutti i giorni. La Guardia di Finanza che sta celebrando il 250° Anniversario di Fondazione del Corpo, è partita da Brescia per la 1000 Miglia con due vetture storiche appartenenti alla “raccolta veicoli storici” del Museo Storico del Corpo: una Alfa Romeo 1900 Super del 1954 e una Fiat 1100 del 1958, entrambe guidate da due finanzieri, istruttori di guida operativa del Corpo.L’Alfa Romeo 1900, conosciuta anche come “Leonessa” o “Alfone”, fu…
Leggi ancora

1000 Miglia: domani la partenza da Brescia. Allo start anche l’ex campione di F1, Jacky Ickx

BRESCIA - Ci siamo! L’Edizione 2024 della 1000 Miglia, la Freccia Rossa delle auto d’epoca, partirà da Brescia domani 11 Giugno e passerà da Bergamo, Novara e Vercelli prima di giungere a Torino per il primo traguardo di tappa. Il secondo giorno, il convoglio inizierà la discesa verso sud seguendo i tornanti delle colline  delle Langhe e attraversando il centro di Acqui Terme per poi fare rotta a Genova, che rappresenta un significativo cambiamento del tracciato di quest’anno. La gara arriverà, per la tappa di giornata, a Viareggio.La destinazione della terza tappa è nella Capitale attraversando l’entroterra passando da Lucca a Castiglione della Pescaia…
Leggi ancora

1000 Miglia: presentata a Brescia l’edizione 2024 con l’inedito percorso come le gare del secolo scorso

BRESCIA - Presentata oggi l'edizione 2024 della 1000 Miglia, l'iconico evento di auto storiche che torna dall’11 al 15 Giugno con una cavalcata di 2200 chilometri attraverso l'Italia. Le splendide vetture, costruite fra il 1927 e il 1957 percorreranno in cinque tappe, l'intero percorso che da Brescia  fa boa a Roma per rientrare a Brescia. A differenza degli anni passati, il percorso  sarà in senso antiorario, rievocando le prime edizioni della 1000 Miglia di velocità. A Torino il primo storico traguardo di tappa: dopo i passaggi del 1947 e 1948 il convoglio sosterà per la prima volta nella città Sabauda e, accolto dalla Mole Antonelliana illuminata con la Freccia Rossa, sfilerà per le vie del…
Leggi ancora

Auto d’epoca: parte la Coppa delle Alpi by 1000 Miglia da Trieste a Courmayeur

TRIESTE - La quarta edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia è pronta allo start da Trieste, dopo le verifiche tecniche e sportive di oggi in Piazza Unità d’Italia, La gara di regolarità per auto costruite fino a tutto il 1990 prevede 90 Prove Cronometrate per oltre 1.600 km.Il Grand Tour di 5 tappe attraverserà da Est a Ovest l’intero arco alpino, da Trieste a Courmayeur, valicando i confini di 7 nazioni: 1000 Miglia presenta Il Grande Viaggio Alpino, un percorso di riflessione parallelo alla gara finalizzato a rappresentare le trasformazioni socioeconomiche, antropologiche e ambientali che attraversano la macroregione alpina. Per rendere i concorrenti parte attiva del progetto, il numero delle vetture in gara è stato limitato a 30, affiancate da ulteriori8 auto che ospiteranno Esperti di riferimento sui macro-temi affrontati. Da Trieste gli equipaggi raggiungeranno Kranjska Gora, in Slovenia,per…
Leggi ancora

1000 Miglia: l’equipaggio Vesco-Salvinelli vince l’edizione 2022 a bordo dell’Alfa 6C 1750

BRESCIA - Sono l'equipaggio Andrea Vesco e Fabio Salvinelli ad aver vinto l'edizione 2022 della 1000 Miglia. È la seconda volta per la vettura numero 46, l'Alfa Romeo 6C 1750 SS ZAGATO del 1929, ad ottenere il successo nella storica gara riservata alle auto storiche. Ma nel palmares personale Vesco ha anche il primo piazzamento anche nel 2020. Solo Giuliano Cané, tra il 1998 e il 2000, era riuscito a imporsi in tre edizioni consecutive della “corsa più bella del mondo”. Al secondo posto, proprio come un anno fa, l’equipaggio numero 40 formato da Andrea Luigi Belometti e Gianluca Bergomi…
Leggi ancora

1000 Miglia: l’equipaggio Vesco-Salvinelli vince l’edizione 2022 a bordo dell’Alfa 6C 1750

BRESCIA - Sono l'equipaggio Andrea Vesco e Fabio Salvinelli ad aver vinto l'edizione 2022 della 1000 Miglia. È la seconda volta per la vettura numero 46, l'Alfa Romeo 6C 1750 SS ZAGATO del 1929, ad ottenere il successo nella storica gara riservata alle auto storiche. Ma nel palmares personale Vesco ha anche il primo piazzamento anche nel 2020. Solo Giuliano Cané, tra il 1998 e il 2000, era riuscito a imporsi in tre edizioni consecutive della “corsa più bella del mondo”. Al secondo posto, proprio come un anno fa, l’equipaggio numero 40 formato da Andrea Luigi Belometti e Gianluca Bergomi…
Leggi ancora

1000 Miglia: in serata l’arrivo della “carovana rossa” a Roma dopo Forlì, San Marino, Urbino e Gubbio

ROMA - Il tempo di controllare il livello di olio e acqua negli affaticati radiatori e questa mattina la carovana della 1000 Miglia ha ripreso il viaggio verso Roma  con l'equipaggio Vesco-Salvinelli sull'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato per ora in testa. Alle 6:10 in punto gli equipaggi si sono messi in marcia in direzione della capitale, dove la prima macchina è attesa questa sera attorno alle 21. La mattinata vedrà il «museo viaggiante» attraversare Forlì e Gambettola prima della salita verso il monte Titano e l’approdo nella Repubblica di San Marino. Quindi i meravigliosi passaggi di Urbino e Gubbio prima della…
Leggi ancora

1000 Miglia: in serata l’arrivo della “carovana rossa” a Roma dopo Forlì, San Marino, Urbino e Gubbio

ROMA - Il tempo di controllare il livello di olio e acqua negli affaticati radiatori e questa mattina la carovana della 1000 Miglia ha ripreso il viaggio verso Roma  con l'equipaggio Vesco-Salvinelli sull'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato per ora in testa. Alle 6:10 in punto gli equipaggi si sono messi in marcia in direzione della capitale, dove la prima macchina è attesa questa sera attorno alle 21. La mattinata vedrà il «museo viaggiante» attraversare Forlì e Gambettola prima della salita verso il monte Titano e l’approdo nella Repubblica di San Marino. Quindi i meravigliosi passaggi di Urbino e Gubbio prima della…
Leggi ancora