Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Si parla della presenza ebraica in Sicilia al Corso organizzato da SiciliAntica

PALERMO – Nuova lezione al Corso di Cultura e Storia dell’Arte Ebraica organizzato da SiciliAntica in collaborazione con l’Istituto Siciliano Studi ebraici, UniPegaso, Officina di Studi Medievali e Fildis. Giovedì 5 febbraio 2015 alle ore 16,30, dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, si terrà la terza lezione dal titolo “Gli Ebrei e la Sicilia”. Relatrice sarà Luciana Pepi, Docente di Filosofia ebraica medievale presso l’Università di Palermo. Il giorno successivo, venerdì 6 febbraio, sempre alle ore 16,30, Marcello Grifò, dell’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J.H. Newman” – Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” di Palermo parlerà di “Alcuni momenti della cultura letteraria ebraica in Sicilia”. Mentre Domenica 8 febbraio è prevista la visita guidata a Mazara del Vallo e Marsala. Il Corso prevede nove lezioni dedicate alla presenza ebraica in Sicilia nelle diverse età storiche fino alla loro espulsione del 1492, le comunità nelle tre Valli in cui era divisa l’Isola, le loro sinagoghe, l’alfabeto e i suoi simboli, la letteratura e i manufatti. Previste inoltre visite guidate a Palermo, Mazara del Vallo, Marsala, Siracusa, Modica. Le lezioni si terranno a Palermo presso Unipegaso, Via Maqueda, 383 (Palazzo Mazzarino). Alla fine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Articoli Correlati