ROMA - Cala il sipario sull’XI edizione del Riff, il festival del film indipendente che dal 13 al 19 aprile ha portato in sala circa diecimila spettatori tra gli spazi del Nuovo Cinema Aquila e della Casa del Cinema.
Centoventi le opere in concorso tra lungometraggi, cortometraggi e documentari provenienti da circa quaranta nazioni, tra anteprime mondiali ed europee, opere prime e anticipazioni assolute.
A trionfare quest’anno sono l’italiano “Ristabbanna†di Gianni Cardillo e Daniele De Plano ed il polacco “Courage†di Greg Zglinski, rispettivamente vincitori del premio “migliore film italiano†e “miglior film stranieroâ€, secondo il verdetto decretato dalla giuria internazionale composta da Claudia Potenza, Alexia Roider, Räfael, Johnny Palomba, Seeta Indrani, Cristiano Gerbino, Christian Carmosino, Serena Sostegni, Michela Greco, Lucia Loffredo, Lorenzo Hendel, Fabio Meloni e Libero De Rienzo.
Si tratta di due opere alquanto differenti, la prima è una favola siciliana connotata di ottimismo che verrà ricordata soprattutto per essere stata l’ultima interpretazione della star italo-americana Ben Gazzara, l’altra, di sicuro più concreta, riflette sul tema del coraggio/vigliaccheria di un uomo e della società in cui vive. Un tratto che rappresenta al contempo una piccola tragedia familiare ma anche quei caratteri universali che condannano senza mezzi termini l’esistenza di un uomo moderno ormai ripiegato su di sé.
Per la categoria “New Visionâ€, invece, il premio è andato allo svizzero “The Wicked Uncle†(Il Cattivo Zio), di Urs Odermatt. Tra gli altri vincitori del Riff 2012: i documentari “Io sono qui†di Emanuele Exitu e “Love in the graveâ€, i cortometraggi “Cusutu n’ Codduâ€, “Ombreâ€, “Two Heartsâ€, “Martha Must Fly†(sezione studenti) e “Caldera†(animazione). A “Pino Masciari, Storia di un calabrese imprenditore†di Alessandro Marinelli va, invece, la menzione speciale come film documentario italiano.
Significative anche le presenze della kermesse cinematografica che ha registrato tra l’altro la partecipazione di Maurizio Sciarra, Rolando Ravello, Nino Frassica, Alessandro Haber, Sandra Milo, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli e Luca Ward. La cerimonia di premiazione, condotta da Elisabetta Pellini insieme al direttore del festival Fabrizio Ferrari, ha avuto luogo presso l’Animal Social Club di Roma. L’ultimo atto del Riff avverrà il 24 aprile presso l’Apollo 11 dove è prevista una proiezione dei documentari vincitori.
RIFF AWARDS 2012: TRIONFA LA SICILIA DI “RISTABBANNA†ED IL POLACCO “COURAGEâ€
