Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

PERUGIA: 200 EVENTI E 27 PAESI ALL’EDIZIONE 2012 DEL “FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO”

alt PERUGIA – Circa 200 eventi e più di 450 speaker ed esperti di informazione e giornalismo a confronto. Sono i numeri della nuova edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo” in programma a Perugia fino al 29 aprile.
Cinque giorni di incontri, dibattiti, tavole rotonde, interviste, workshop, presentazioni di libri, proiezioni di documentari, premiazioni e mostre nei teatri e nei palazzi storici della città.
Il Festival è stato fondato nel 2006 da Arianna Ciccone e Christopher Potter. “L’evento – fanno sapere gli organizzatori – nasce dalle esigenze, dalla ricerca, dalla competenza, dalla conoscenza e dalla passione di chi l’informazione la vive da utente, non solo da protagonista”.
Anche quest’anno a Perugia sono arrivati volontari da tutto il mondo per partecipare attivamente alla manifestazione: circa 200 tra studenti e appassionati di giornalismo provenienti da 27 Paesi (Armenia, Brasile, Bulgaria, Cina, Costa Rica, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Nepal, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Spagna, UK, Stati Uniti e Ungheria). Una vera e propria community che si è andata man mano sviluppando attraverso i social network (soprattutto Twitter e Facebook). L’evento è sponsorizzato da Regione Umbria, Comune di Perugia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Per la prima volta anche l’Unicef ha offerto la propria adesione all’edizione 2012 del Festival con l’iniziativa “Parla di me“, in cui si porrà l’accento sull’importanza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dei diritti umani e del ruolo fondamentale che la comunicazione e l’informazione giocano nella promozione e nella realizzazione degli obiettivi del no-profit. L’agenzia di stampa Primapress sarà presente al Festival del giornalismo di Perugia con il condirettore editoriale Roberto Zarriello e il responsabile Cultura, Giuseppe Lanese.  

Articoli Correlati