Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Per la prima volta a Roma la Settimana Mondiale dell’Armonia e del Dialogo tra le Fedi: dal 3 all’8 Febbraio 2015

ROMA – In occasione della World Interfaith Harmony Week, promossa annualmente dalle Nazioni Unite per la prima settimana di febbraio – Dichiarazione dell’Assemblea Generale A/65/L.5/2010 – la Capitale accoglie le iniziative del Tavolo Interreligioso di Roma per far emergere i valori del dialogo tra fedi e tradizioni differenti e tradurli in percorsi concreti.
Giunta alla sua quinta edizione, la Settimana per l’Armonia tra le Fedi rappresenta un appuntamento di grande valore simbolico per l’intera società civile, che può partecipare in ogni parte del mondo alle iniziative nate dall’impegno e dalla creatività delle varie comunità religiose.
Con il patrocinio di Roma Capitale Assessorato Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione, de La Sapienza Università di Roma e del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (DICEA) – Università La Sapienza –, il Tavolo Interreligioso di Roma organizza due giornate (martedì 3 febbraionella Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, piazza del Campidoglio e venerdì 6 febbraio, nella Sala del Chiostro di S. Pietro in Vincoli presso la Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana, 18) per discutere e condividere problematiche, percorsi e proposte operative sui temi relativi al pluralismo culturale e religioso, ai luoghi di culto e di incontro e al contrasto ad ogni forma di chiusure ed integralismi. La settimana si conclude domenica 8 febbraio alle ore 18.30al Teatro Vascello, in via Carini n.78, con lo spettacolo “Espressioni di Fedi: performance di danza, musica, canto e poesia”, a ingresso libero.
Segue il programma dettagliato.

PROGRAMMA EVENTI “AZIONI E PERCORSI DI DIALOGO”
Nell’ambito della World Interfaith Harmony Week, promossa annualmente dalle Nazioni Unite nella prima settimana di Febbraio, il Tavolo Interreligioso di Roma promuove tre eventi nella città.
Azioni e Percorsi di dialogo
3 Febbraio ore 15,30 Sala Pietro da Cortona – Musei Capitolini , Piazza del Campidoglio
Il contributo delle tradizioni religiose: “liberare talenti” per il bene comune
On. Paolo Masini,  Assessore Scuola, Sport e Partecipazione di Roma Capitale
On. Franca Biondelli, Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sen. Lucio Malan Membro Commissione Affari Costituzionali
Avv. Franco Di Maria, Presidente dell’Unione Induista Italiana
On. Khalid Chaouki, Assemblea parlamentare Unione per il Mediterraneo
Dott.ssa Marina Zola, incaricata Dialogo Interreligioso dei Focolari a Roma
Gheorghe Militaru, Consigliere relazioni pubbliche diocesi ortodossa di Romania
Prof. Saul Meghnagi, Direttore Ass. di cultura ebraica Hans Hjonas  
Prof. Maria Angela Falà, Presidente Fondazione Maitreya Istituto di cultura buddhista – UBI
Modera Prof. Paola Gabbrielli Piperno, Presidente “Tavolo Interreligioso di Roma”
6 Febbraio ore 9,30 Sala affrescata del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18
Quali luoghi a Roma per condividere culture, arti, stili di vita, tradizioni religiose diverse
Prof. Ing. Antonio D’Andrea, Direttore DICEA
On. Francesca Danese, Assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale
On. Rita Visini, Assessore alle Politiche Sociali Regione Lazio
On. Silvia Costa, Europarlamentare
Omar Camiletti, Grande Moschea di Roma
Arch. Denise Bertone, Unione Induista Italiana
Prof. Arch. Ruggero Lenci, Professore Facoltà di Ingegneria
Dott. Angelo Tanese, Direttore generale ASL RME
Ing. Laura Tassinari, Direttore BIC Lazio
Modera Prof. Paolo Palomba, Tavolo interreligioso di Roma
8 Febbraio ore 18,30 Teatro del Vascello, via Carini n.78  
“Espressioni di Fedi” Performance di danza, musica, canto e poesia
Evelina Meghnagi – “Canti dal Mediterraneo”
Atmananda – “Danza indiana Kuchipudi”
Quartetto Sŭsurrus con Jacelyn Parry – “Musica ispirata dal Dharma buddhista”
Sotto gli auspici di Nazioni Unite, Ministero del Lavoro, Rappresentanza in Italia dell’ Unione Europea, ASL RME, Regione Lazio, Bic Lazio, Fondazione Maitreya, Paema, Unione Induista Italiana e Unione Buddhista Italiana.

Articoli Correlati