Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

ORTOVOLANTE: IN SCENA L’ARTE DELL’INCANTO CON MAGLIONICO, CALOGERO E CASTIGLIA

alt NAPOLI – Al via venerdì 11 maggio la seconda edizione della rassegna Ortovolante. La kermesse, ideata e diretta da Vincenzo Di Maio e organizzata dall’associazione Città Mediterranee col sostegno di Regione Campania, Comune e Provincia di Napoli, porterà nel suggestivo scenario del Castello del Real Orto Botanico di Napoli tre serate evento. Musica, teatro e arte in uno dei polmoni verdi della città, con sonorità popolari, recital sull’amore, versi appassionati, canti di devozione e world music partenopea. Si inizia con il concerto di Mimmo Magionico e i PietrArsa, in scena con il progetto “Napoli World Style, ovvero un accattivante caleidoscopio di sonorità che partono da Napoli e fanno il giro del Mediterraneo fino ai tanghi e ai valzer sudamericani. Un concerto che propone tradizionali tammurriate, tarantelle, pizziche e ‘fronne’, incrociate e contrapposte  a brani di nuova composizione, partendo da Orlando Di Lasso e Raffaele Viviani, fino a Renato Carosone e alla musica contemporanea. Secondo appuntamento il 18 maggio con Fiorenza Calogero in “Donna Maronna”, un concerto acustico che evoca la spiritualità femminile attraverso composizioni di De Simone, Avitabile, Bennato, Viviani, De Andrè, Faiello e brani tradizionali. Con la Calogero in scena Marcello Vitale (chitarre), Roberto Trenca (tiple e chitarra classica), Raffaele Tiseo (violini) e Emidio Ausiello (tamburi a cornice). In chiusura, venerdì 25 maggio, “Di…Versi in Amore” con Franco Castiglia e Alessandra D’Ambrosio accompagnati da Mariano Bellopede al pianoforte, per la regia di Gennaro Monti. Uno spettacolo affascinante che affronta il tema dell’amore da diverse angolazioni e con molteplici sfumature, che prende forma attraverso le voci dei grandi del teatro come Viviani, Eduardo, Moscato, Santanelli e Di Giacomo.


Articoli Correlati