Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

MUSICA: ENZO AVITABILE PRESENTA ALLA FELTRINELLI DI NAPOLI IL SUO ULTIMO CD “BLACK TARANTELLA”

alt NAPOLI – Enzo Avitabile presenta mercoledì 4 aprile alle 18 al megastore Feltrinelli di Napoli il suo ultimo lavoro discografico “Black Tarantella”, il suo diciottesimo album che arriva a trent’anni esatti dal suo debutto. All’incontro parteciperanno, oltre al compositore partenopeo, anche il promoter Andrea Aragosa, il produttore Paolo Dossena, il giornalista Gianni Valentino e il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, da sempre legato ad Avitabile da profonda amicizia e stima. “Black Tarantella” racconta di storie operaie, canti religiosi, misteri africani, visioni, ribellioni contemporanee e inni alla natura. Per l’occasione il soul brother ha chiamato a raccolta una lunga lista di amici e ospiti. C’è la chitarra blues di Pino Daniele in “E ancora tiempo”, l’ex Almamegretta Raiz in “Aizamm’ na mana’”, l’accento emiliano di Francesco Guccini in “Gerardo nuvola e polvere”, il musicista mauritano Daby Touré nell’inno Unicef “Mane e mane”, il dialetto siciliano di Franco Battiatto in “No è no”. E ancora, l’Algeria di Idir che emerge vertiginosa in “Nun è giusto”, una indagine sulle disuguaglianze sociali e antropologiche. Mentre con l’indimenticabile maestro del flamenco Enrique Morente (scomparso alle fine del 2010) crea l’intesa e suggestiva “Eli Eli”, dove compare anche Solea. Poi star come Bob Geldof in “Suonn’ a pastell’” e David Crosby in “E ‘a maronn’ accumparett’ in Africa” danno ulteriore sostanza al progetto. “Mai cchiù” è, invece, il dialogo con i suoi più recenti “eredi”, i CoSang. “Black Tarantella” si chiude, con una reprise del classico “Soul Express” (singolo del 1986), qui condivisa con il maliano Toumani Diabatè alla kora e il violino lisergico di Mauro Pagani.

Articoli Correlati