Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

MOLINARI (BLUMARINE): LEZIONE ALLA SAPIENZA SU CREATIVITA’ E MODA

molinari anna blumarine ufs--400x300 ROMA – “Moda e stile ai tempi della globalizzazione: l’evoluzione della creatività”: è il tema sul quale Anna Molinari (nella foto), stilista e direttore creativo dei marchi Blumarine e Blugirl, si confronterà giovedì 10 maggio con gli studenti del corso di Scienze della Moda e del Costume nell’ambito del ciclo di Seminari “I professionisti della moda”, organizzati dall’Università La Sapienza. L’incontro sarà moderato da Mariateresa Di Dedda, docente di storia dell’arte moderna e si svolgerà nell’Aula Magna delle ex- Vetrerie Sciarra, in via dei Volsci. Si parlerà del significato di creatività e di come sia cambiato nel corso degli anni e quali siano le caratteristiche che oggi vengono richieste a chi aspira a diventare un fashion designer. “Chi si appresta ad intraprendere una professione come quella di designer” sostiene Anna Molinari “deve essere consapevole che, se anche la globalizzazione e le contaminazioni culturali hanno uniformato o avvicinato molto i vari stili, il suo compito non è solamente quello di creare abiti, ma piuttosto sogni, aspirazioni, modi di comunicare in una parola suggestioni”. La creatività, secondo la stilista, deve sviluppare l’innovazione e la ricerca, coniugando al tempo stesso novità e tradizione. Anna Molinari è nata nel cuore del distretto del tessile modenese, a Carpi. Muove i primi passi nel mondo della moda sulle orme dei genitori, proprietari di un maglificio, che realizza abiti per le più importanti griffe italiane ed estere. Nel 1977 crea insieme al marito, il conte Gianpaolo Tarabini Castellani, la linea di moda, Blumarine (dalla passione di entrambi per il blu e per il mare). Dalla piccola sede iniziale con poche operaie, nasce una realtà aziendale di 130 dipendenti con un indotto di più di mille lavoranti all’interno del distretto carpigiano producendo capi rigorosamente made in Italy. Nel 1995 nasce la linea per ragazze Blugirl e alle collezioni principali si affiancano altre linee (ad oggi oltre venti) in un concetto fashion globale che dall’abbigliamento e dagli accessori si estende all’arredo casa e tavola sino al profumo.

Articoli Correlati