Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

LE OPERE DI MORENO BONDI ALL’OMBRA DI CARAVAGGIO

ORFEO ROMA – Dal 21 marzo al 25 aprile Palazzo Venezia, accoglierà, nell’Antico Refettorio Quattrocentesco, 38 imponenti opere del pittore neo caravaggesco Moreno Bondi. La mostra, promossa dalle Gallerie d’Arte Benucci e organizzata dall’Associazione Culturale Christian Hess verrà presentata nel corso di una conferenza stampa, mercoledì 21 marzo, presso la SIOI. Interverranno tra gli altri il Direttore Generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Mario Resca e il Soprintendente Speciale per il Polo Museale della città di Roma, Rossella Vodret. I lavori esposti sono tutti dipinti ad olio su lino, al cui interno l’artista ha inserito sculture in marmo, personalmente realizzate (nella foto l’opera “Orfeo”): “L’abbinamento fra le due arti” spiega Moreno Bondi “crea un unicum, che concettualmente appartiene all’importante eredità del Barocco. Sono sempre stato affascinato dalla pittura e dalla scultura, che il Seicento ha unito con geniale maestria nelle Pale d’altare dipinte, contornate da cornici e da angeli in marmo”. La conoscenza approfondita della pittura di Caravaggio (perfezionata in decenni di ricerca accademica e sperimentazione), la rappresentazione della potenza dei corpi esaltati dal contrasto luce-ombra, evocano l’accostamento con il grande pittore seicentesco. L’esposizione verrà riproposta in un percorso itinerante nelle grandi capitali, Londra, Parigi, New York. E’ prevista inoltre la partecipazione alla 54° Biennale di Venezia-Padiglione Italia. “Questa mostra” sottolinea Mario Resca “vuole valorizzare quel particolare settore dell’arte contemporanea che guarda con estremo interesse e partecipazione alla pittura del passato, non ultimo a quella caravaggesca, la quale in questi anni si sta affermando come messaggera della cultura italiana nel mondo”.

Articoli Correlati