Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

LA PROPOSTA DI MATRIMONIO AI TEMPI DEL 2.0

FEDI MILANO  – Matrimonio.it, il sito internet dedicato agli sposi più visitato in Italia, ha realizzato un sondaggio fra le utenti per indagare sulla proposta di matrimonio e capire quali sono le tendenze attuali in Italia. L’immaginario comune, come nei film, vede il futuro marito inginocchiarsi porgendo un mazzo di fiori e la scatolina con l’anello. E’ ancora così?
Le tendenze di oggi
Dal sondaggio emerge che in molte regioni sono ancora vive le usanze tradizionali. La tendenza a inginocchiarsi, per esempio, è ancora presente in tutta Italia ma spicca l’Emilia Romagna con il 55% di fidanzati che si inginocchiano al momento della proposta; seguono Lombardia (37%), Sicilia (33%), Veneto (31%) e Campania (28%). In Sicilia e in Piemonte è ancora forte, rispetto alle altre regioni, il donare dei fiori (26%). Di contro in Emilia Romagna non si usa andare a chiedere la mano ai genitori della futura sposa, tradizione invece ancora molto sentita in Veneto (32%) e fra le altre regioni in Piemonte (23%), Puglia (22%) e Sicilia (19%). Fra i luoghi più gettonati i fidanzati dell’Emilia Romagna prediligono la nuova casa (25%) che è anche il luogo più scelto dagli italiani (17%). Nelle regioni del sud e in particolare in Campania uno degli scenari più diffusi è il mare (30%), mentre molti veneti prediligono una città d’arte in Italia (20%) e fra i piemontesi emerge anche il luogo dove ci si è fidanzati (11%). Ma quando viene fatta la tanto desiderata proposta? L’occasione più diffusa è l’anniversario di fidanzamento (15%) o il compleanno della fidanzata (11%). In Lombardia in particolare ben il 23% sceglie l’anniversario di fidanzamento; fra le altre scelte spicca il giorno di Natale in Campania (11%) e San Valentino in Veneto (10%).

Articoli Correlati