Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

LA MODA DIVENTA “ECO-SOSTENIBILE”

eco moda ROMA – Utilizzo di tessuti ecologici e tracciabilità del prodotto. Anche il mondo della moda si impegna per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente. Ne parleranno Marco Lucietti, Marketing Director SANKO HOLDING, ISKO Division e Andrea Masotti, founder Menabò, Partner of Leo Burnett, giovedì 5 aprile agli studenti del corso di Scienze della Moda e del Costume nell’ambito del ciclo di Seminari “I professionisti della moda” organizzati dall’Università La Sapienza. Tema dell’incontro: “Quando l’innovazione di prodotto diventa marca. Il caso ISKO: ingredient brand globale nel mondo denim”. Proprio partendo dal “denim”, il tessuto jeans per eccellenza più amato e apprezzato dell’ultimo secolo la İSKO ha fatto il suo punto di forza, con uffici in 35 paesi in tutto il mondo. Oggi le strategie produttive non possono prescindere dalle sfide della nuova frontiera della cosidetta ”green economy”. Ecco allora le nuove collezioni denim in tessuto eco-sostenibile, nell’ambito del progetto “Isko for Earth”, lanciato nel 2011 e l’ultimo nato, il progetto Haikure, un jeans interamente tracciabile grazie a un Qr code incorporato. La ricerca e lo sviluppo di prodotti innovativi si contrappongono alle lavorazioni consolidate come la sandblasting, la tecnica di sabbiatura o scolorimento dei jeans. Teoricamente e ufficialmente condannata perché nociva soprattutto per i lavoratori, costretti ad inalarne le sostanze chimiche utilizzate durante il processo, ma praticamente ancora molto diffusa nei paesi con manodopera a basso costo dove producono molti nomi noti della moda, fast fashion e non.. L’incontro con Marco Lucietti e Andrea Masotti sarà moderato da Fabiana Giacomotti, docente di Scienze della Moda e del Costume e Coordinatore Scientifico del ciclo e si svolgerà dalle ore 16.00 alle 18.00 nell’Aula Magna delle ex-Vetrerie Sciarra, in via dei Volsci.

Articoli Correlati