ROMA – La diagnosi non lascia alcun dubbio: il celebre Autoritratto di Leonardo Da Vinci è “gravemente malato“. La conferma è arrivata dall’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario. Un mese di indagini approfondite, poi la “doccia fredda” dei risultati: le ossidazioni sull’opera stanno provocando la corrosione delle fibre di cellulosa. “Da quanto è emerso – ha detto il direttore dell’Istituto, Maria Cristina Misiti, durante la conferenza stampa di oggi – è necessario, come prima cosa, sottoporre il disegno a un’operazione di pulitura per arrestare il processo degenerativo“.
Sono gli esperti a tracciare un’analisi ancora più approfondita dei danni causati dal tempo all’opera di Leonardo che “presenta diffuse macchie di foxing (ruggine)“, “particolari segni di colature“, ma le analisi hanno messo in risalto anche “la presenza di spore di muffe” e “deiezioni di insetti“. Il destino dell’Autoritratto di Leonardo è ora nelle mani della comunità di scienziati: restauratori, storici dell’arte e conservatori delle più importanti raccolte grafiche del mondo. Sarà questa equipe di esperti a dover stabilire la “cura ricostituente” per il capolavoro.
L’operazione “salvataggio” scatterà il 25 e 26 giugno durante un workshop internazionale organizzato dall’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario e dal Centro Universitario Europeo per i beni culturali. Ma se si vuole vedere il classico “bicchiere mezzo pieno”, le indagini sull’Autoritratto hanno permesso di svelare anche molte curiosità . Si è scoperto, infatti, che la superficie era stata coperta su entrambi i lati con un composto di colla d’amido per fornire un rinforzo. Gli studi hanno anche accertato che la carta (datata tra la fine del 400 e l’inizio del 500) è stata realizzata con fibre di canapa e lino e con alcuni frammenti di lana colorata.
Non c’è dubbio, quindi, che l’intenzione dell’autore non era quella di realizzarci un capolavoro. Se per noi l’Autoritratto di Leonardo Da Vinci ha un valore inestimabile, forse per il genio del Rinascimento doveva trattarsi semplicemente di uno dei suoi tanti studi sulla fisionomia umana.Â
L’AUTORITRATTO DI LEONARDO E’ “GRAVEMENTE MALATO”, SCATTA L’OPERAZIONE SALVATAGGIO
