Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

IL SALONE FUORISERIE CELEBRA I 100 ANNI DI BERTONE

AR 6C 2500 SS Bertone 1 ROMA – La Carrozzeria Bertone compie cento anni. Il “Salone Fuoriserie”, in programma alla Fiera di Roma il 21 e 22 aprile celebrerà la ricorrenza in collaborazione con l’ASI, l’Automobil Club Storico Italiano. La prestigiosa azienda torinese fu infatti fondata nel novembre del 1912, da Giovanni Bertone, che iniziò la sua attività nell’ambito delle carrozze di alta gamma. La storia di questa carrozzeria si intreccia con quella delle Marche torinesi, Chiribiri, Scat, Diatto, Itala, SPA e ovviamente Fiat e Lancia, producendo carrozzerie di gran classe con soluzioni d’avanguardia. Al Salone viene esposta una delle prime realizzazioni del dopoguerra la prestigiosa Alfa Romeo 6C 2500 SS del 1942 (nella foto), vincitrice della Coppa d’Oro a Villa d’Este l’anno scorso. Poi cominciano per la Bertone le grandi collaborazioni con Case costruttrici, quali MG e Bristol. Nel 1953 la Bertone firma l’ Alfa Romeo Giulietta Sprint, che viene presentata al Salone di Torino nel 1954. Avrebbe dovuto essere prodotta in 1000 esemplari, ne verranno invece costruiti quasi 40.000 sino al 1965. La filosofia creativa della Bertone si concentra sempre su vetture avveniristiche, quali le famose Bat sviluppate da meccanica Alfa Romeo. Negli anni successivi la Bertone ha ”vestito” le auto delle più famose marche nazionali e straniere Maserati, Ferrari, Aston Martin, BMW, Iso Rivolta, Fiat, NSU, Simca, Volvo, Opel, Citroen, Lamborghini con le Miura, Marzal, Espada, Countach, Jarama, Urraco. Nel 1970 è la volta della Stratos Zero, che poi darà origine nel 1974 alla vettura da Rally. Proprio su quella struttura si baserà nel 1978, il prototipo SIBILO, la seconda vettura che farà bella mostra alla Fiera di Roma.

Articoli Correlati