Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

IL PARCO GRAN PARADISO COMPIE NOVANT’ANNI

images TORINO – Il Parco Nazionale Gran Paradiso compie 90 anni e festeggia con un calendario ricco di appuntamenti. 90 anni durante i quali è stata garantita la protezione di un ambiente unico, tutelando e monitorando la biodiversità, attraverso ricerche di altissimo livello, riconosciute in ambito internazionale, che rendono il Gran Paradiso non solo il primo parco nazionale in Italia, ma anche il più importante dal punto di vista scientifico e della conservazione. Il programma degli eventi messo a punto dall’Ente Parco per questa ricorrenza, inizierà con l’apertura delle celebrazioni, prevista per il 20 maggio a Torino e si concluderà a dicembre. Spettacoli, concorsi fotografici, convegni, escursioni, festival e attività con le scuole per far conoscere a tutti le bellezze naturali, le tradizioni, la storia e la cultura. Nelle domeniche di luglio e agosto “A piedi tra le nuvole” vi inviterà a lasciare le auto e a scoprire la storia del Parco attraverso attività ed animazioni. “Una Valle Fantastica” (7-8 luglio) vi farà conoscere i sapori tipici di questi luoghi e delle tradizioni locali più antiche e curiose, come quella delle Masche, le streghe che, secondo la leggenda, popolavano queste valli nei secoli passati; con “Noasca da Re” (21-22 luglio) farete un salto indietro nel tempo, fino ai giorni in cui i sovrani sabaudi si accampavano sulle pendici di queste montagne per le cacce reali, mentre “Floralpe”, a fine giugno, svelerà tutti i segreti del giardinaggio alpino. Il Parco però non è solo la meta preferita per chi ama la fatica e la sfida di un trekking in alta quota o per vuole osservare gli animali nel silenzio del loro ambiente naturale ma è anche il luogo in cui scoprire strutture e prodotti con il Marchio di Qualità Gran Paradiso, magari godendosi un buon piatto di polenta condita con formaggi d’alpeggio.

Articoli Correlati