Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

IL CINEMA DI CARTONE: IN UN LIBRO LA STORIA DI 150 ANNI DI ANIMAZIONE

Ilcinemadicartoneanimato FRASCATI – Le statistiche dimostrano che non esiste un solo minuto in cui, da qualche parte nel mondo, non stia andando in onda un cortometraggio di Tom e Jerry. Il cartone animato è uno dei più fedeli compagni della nostra vita. E alla storia del cartoon, dai primi esperimenti dell’Ottocento, ai film che vedremo quest’anno nelle sale, è dedicato il libro “Il cinema di cartone (animato)”, di Roberto Ormanni, pubblicato da Infinito Edizioni, che sarà presentato a Frascati il 9 marzo, nell’ambito della sesta edizione della settimana dedicata alle iniziative sulla lettura e la letteratura per l’infanzia, organizzata dal Comune di Frascati. Con la prefazione di Maurizio Forestieri, animatore e regista, tra gli altri, di “Totò Sapore”, il libro racconta storie e personaggi dei cartoni animati di tutto il mondo dagli esordi ai giorni nostri. Dal mitico Steamboat Willie, Willie del vapore, del novembre 1928, dove debutta Topolino, a Biancaneve e i 7 nani, il primo lungometraggio a colori nel Natale del 1937: due milioni e mezzo di dollari per due milioni di disegni. Ma sul fronte dei cortometraggi, oltre Disney, erano i fratelli Fleischer con Popeye a spadroneggiare, e poi Betty Boop. E il gatto Felix, la gatta Krazy. Fino ad arrivare a Fantasia, Toy Story, Bugs Life per approdare a Shrek, ai Puffi, a Cattivissimo me, Wall-e, L’era Glaciale, Rapunzel. Passando per Wile Coyote e Bip-bip, Braccobaldo, Tom e Jerry, i Flintstones, i Simpson e i webtoon di Gino il Pollo. Sebbene il più antico cartone animato sia del 1906 e porti la firma di un fumettista, Winsor McCay, che realizzò i 4 minuti di vita della dinosaura Gertie, oltre 10mila anni prima, nelle grotte di Altamira, in Spagna, un uomo aveva disegnato sulla roccia 25 scene in successione per ricostruire il movimento di una mandria di bisonti. Il primo cartoon risale a 14mila anni fa. In occasione della presentazione del libro, alla quale oltre l’autore parteciperà il giornalista e scrittore Antonio Fiore, saranno proiettati dei cartoni animati della Scuola di Mosca, inediti in Italia.

Articoli Correlati