TORINO – Smart Actions, le azioni intelligenti per la governance di una città moderna. dove la qualità della vita si legge dalle sue politiche urbanistiche, dalle innovazioni tecnologiche, dalla mobilità integrata e dalla sua sostenibilità ambientale. Sono questi i concetti che verranno sviluppati nel corso del programma di Smart Actions 2012 che si svolgerà dal 25 Maggio al 4 Giugno 2012 con il ciclo di seminari ed incontri che si terranno nel cortile del Rettorato dell’Università di Torino in via Po 17. La rassegna organizzata da EcosystemsOnlus, nasce con l’intento di mettere a confronto la ricerca internazionale sui temi caldi dell’ambiente ma soprattutto sulle scelte strategiche che nei prossimi anni dovranno vedere impegnate le politiche di governo nel mondo. Ad aprire gli incontri di Smart Actions sarà la sezione dedicata ai Green Jobs dal titolo “Le imprese per l’ambiente, l’ambiente per il lavoro†che si terrà Venerdì 25 Maggio alle ore 10 nel Salone d’Onore della Fondazione CRT in via XX Settembre, 31 a Torino. All’incontro interverranno, tra gli altri, Giovanni Ferrero, Vicepresidente Fondazione CRT, Alessandro Barberis, Presidente della Camera di Commercio di Torino, Massimo Settis, Settore Ambiente Unione Industriali, Erik Balzaretti, Direttore Master in Comunicazione Sostenibile allo IED, Maria Lodovica Gullino, Vicerettore Università di Torino e Coordinatore Comitato Scientifico Ecosystemsonlus, Walter Comello e Patrizia Castagnotti, rispettivamente Presidente Responsabile progetto di Smart Actions. “E’ in questa fase – sostiene Walter Comello (nella foto), presidente di Ecosystems – che il nostro Paese e le nostre città si giocano un ruolo chiave per ridefinire nuovi modelli di piattaforme progettuali e per essere competitive sui mercati internazionaliâ€.Gli undici giorni dedicati alle Smart Actions 2012, vedranno arrivare a Torino alcune delle voci internazionali più autorevoli del mondo scientifico e dell’economia in chiave sostenibile. La lectio magistralis di James Barber (25 Maggio ore 19) il ricercatore dell’Imperial College di Londra, illustrerà i suoi studi sperimentali, in collaborazione con il Biosolar Lab del Politecnico torinese, sulla Foglia Artificiale. Un dispositivo che è in grado di immagazzinare energia solare fino a coprire con un’ora di luce il fabbisogno della Terra per un anno. Su questo tema si innesta anche il programma di Smart Agricolture, curata da Agrinnova dell’Università di Torino, che punterà l’attenzione sulle colture di filiera e sulla sicurezza dei prodotti che arrivano in tavola. Nella sezione Smart Projects, si citano i case histories di aziende italiane che della sostenibilità hanno fatto un valore come il modello di filiera che vede impegnato il settore tessile e l’Associazione dei riciclatori delle materie plastiche (Assorimap) con la ricerca sul Newlife, un filato di poliestere ottenuto dal riciclo 100% dal PET. Per l’occasione, in videoconferenza dalla California, interverrà Woodrow Clark, il Premio Nobel per la pace nel 2007, oppositore del nucleare e guru delle “Comunità Sostenibiliâ€.
I GREEN JOBS APRONO LE SMART ACTIONS 2012
