Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

GIROTONNO 2012

girotonno 2012 SULCIS INGLESIENTE – Uomini, storie, spettacoli, musiche e sapori sulle rotte del tonno. Questo è “Girotonno”, la rassegna enogastronomica internazionale sulla tuna & cooking culture che si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno a Carloforte sull’isola di San Pietro. Giunto quest’anno alla sua decima edizione, il festival ha in programma una serie di appuntamenti e incontri legati alle tradizioni culturali, artistiche ed enogastronomiche per celebrare l’antica tradizione del tonno, storicamente legata al territorio della Sardegna ed in particolare del Sulcis Iglesiente. Tra gli appuntamenti, la gara gastronomica internazionale, con ricette a base di tonno, dove i migliori chef provenienti dai cinque continenti presenteranno i loro piatti ad una giuria composta da esperti giornalisti del settore. Le officine del gusto, che presenteranno i laboratori culinari tematici, in cui gli chef sveleranno i segreti delle migliori ricette a base di tonno. Le piazze dei sapori internazionali, diffuse per il centro di Carloforte, che offrono la possibilità al pubblico di poter degustare i “patrimoni culinari” dei diversi popoli coinvolti. Wine tasting, con l’allestimento di un Wine Bar che diventerà il luogo dove viticoltori, sommelier e giornalisti incontreranno i visitatori per condurli e orientarli nel mondo dell’enologia e del rapporto con il cibo. Le botteghe di strada, tra le piccole vie del centro storico, i “carruggi” carlofortini, mostreranno le eccellenze agro‐alimentari e artigianali della Sardegna, con dimostrazioni pratiche di come secondo tradizione i prodotti vengono lavorati. E ancora il Carloforte Buskers Festival, animato da giocolieri, clowns, cantanti, musicisti, piccole band, acrobati, contorsionisti, mangiatori di fuoco, poeti, cantastorie, mimi, statue viventi. Tra le attività di “contorno” dell’evento un ruolo importante sarà riservato ai convegni che affronteranno le problematiche legate alla pesca ed alla sua sostenibilità, con particolare attenzione al rapporto tra turismo e area marina protetta. Le mostre d’arte figurativa: pittura e fotografia, movimentate da piccole ensamble musicali, rappresenteranno un’altra interessante esperienza insieme ai grandi eventi musicali che accompagneranno i turisti per l’intero periodo della manifestazione.

Articoli Correlati