Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

FESTIVAL EUROPEO DELLE SCUOLE DI MUSICA

allegromosso2 RAVENNA – Da 25 Paesi europei, 6.000 giovani musicisti tra i 12 e i 25 anni arriveranno in Emilia Romagna per partecipare ad Allegromosso, il festival europeo delle scuole di musica dedicato al talento giovanile. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, ospiterà, tra il 17 e il 19 maggio, 220 gruppi musicali per più di 400 concerti distribuiti in 25 località tra città, borghi storici e marinari della costa e dell’entroterra nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Il Festival è organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con EMU, Unione Europea delle scuole di Musica che rappresenta oltre 4 milioni di studenti europei, l’A.I.d.S.M., Associazione Italiana delle Scuole di Musica e Assonanza, Associazione delle Scuole di Musica dell’Emilia Romagna. Grandi orchestre di musica sinfonica e da camera, piccoli ensembles, gruppi jazz, pop rock, traditional, folk, danza, bande, cori: tutti i generi musicali saranno rappresentati mentre teatri, chiese, musei, rocche e castelli, piazze si trasformeranno in palcoscenici naturali. “Allegromosso non è soltanto una grande kermesse musicale” afferma Maurizio Melucci, Assessore al Turismo e Commercio della Regione Emilia Romagna ”ma costituisce un’importante opportunità di promozione internazionale del territorio ed in particolare dei luoghi che ospiteranno i concerti, molti dei quali recentemente riqualificati grazie ai fondi europei e l’occasione per aprirsi a nuove forme di turismo culturale, sostenibile e di qualità, particolarmente rivolto ai giovani”. Il programma prevede anche tre serate speciali: il 17 maggio a Ravenna la cerimonia di apertura con l’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” diretta dal maestro Wayne Marshall, il 18 maggio, a Sant’Arcangelo di Romagna, i gruppi di giovani musicisti europei accompagnati da ospiti illustri della musica italiana e il 19 maggio chiusura a Cesena con la partecipazione di Goran Bregovic e la Wedding and Funeral Band, che suonerà coinvolgendo tutti i 6000 giovani musicisti europei. Le serate saranno condotte da Gian Maurizio Foderaro, responsabile della programmazione musicale di Radio 1 Rai.

Articoli Correlati