Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Expo, primo esperimento di smart city secondo Telecom e Siseco

MILANO – Telecom Italia e Siseco, il partner tecnologico di Talent4Rise e della Fondazione Triulza che gestiscono il padiglione per la Società Civile ad Expo 2015, hanno illustrato questa mattina al PalaTelecom di Rozzano a Milano i progetti che caratterizzeranno la loro presenza organizzativa nel corso dell’Esposizione Universale. La compagnia telefonica ha presentato il nuovo portale Extended Expo aperto ai profili delle aziende italiane che prenderanno parte all’evento mentre Michele D’Apolito di Hquadro, società partner di Telecom ha presentato Mynameisapp, un’applicazione che archivia il vecchio biglietto da visita delle aziende per sostituirlo con un mezzo di comunicazione per intercettare e incrociare il proprio business con i buyers che visiteranno l’esposizione milanese. 
Tim è official global Partner di Expo con un investimento di 43 milioni di euro e per l’azienda di Telecomunicazioni Expo rappresenterà il primo esperimento di Smart City italiana tra rete in fibra e server in cloud che consentiranno di connettersi e condividere dati in Italia e all’estero in velocità e sicurezza. “Le realizzazione di siti digitali,totem informativi e di servizi, realtà aumentata – come ha sottolineato Antonello Mustaro di Telecom – costituisce un apporto digitale che contribuirà a fare dell’Expo di Milano uno degli eventi più visti nel mondo”. 
Tra le iniziative del gestore telefonico c’è Extended Expo: uno strumento per mettere in contatto gli espositori italiani con il resto del mondo. Una vetrina virtuale per le aziende ma anche best practise e modelli di processi produttivi. Attraverso il wi-fi gratuito all’interno di Expo ci sarà un indirizzamento dei naviganti sulla piattaforma Extended Expo. 
Roberto Lorenzetti, amministratore delegato di Siseco, ha presentato il contesto della Cascina Triulza, il padiglione della Società Civile che ospiterà le associazioni culturali che la società lombarda gestirà con il progetto Rise2Up per offrire con servizi multimediali e di contenuti per dare visibilità alle buone prassi condotte dai produttori italiani e stranieri. Una vetrina internazionale per entrare in contatto con una platea di milioni di visitatori dell’Esposizione Universale. A completare le informazioni sul “format” complessivo  di Expo 2015 è stato Giacomo Biraghi, il pierre digitale dell’esposizione internazionale illustrandone  le caratteristiche dai parchi tematici alle attrazioni per i visitatori ma anche smontando luoghi comuni di un evento che non ha nulla a che vedere con i modelli di fiere merceologiche.

 

Articoli Correlati