Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Editoria: Francesco Fioretti romanza l’inferno dantesco

  ROMA – Arriva in libreria La Selva Oscura (Rizzoli), il romanzo di Francesco Fioretti che rilegge l’opera di Dante in un difficile ma ben riuscito esercizio di dare ai versi del poeta una struttura di romanzo contemporaneo. Come è stato già per Il Libro segreto di Dante e Il quadro segreto di Caravaggio, Fioretti cerca nelle sue riletture di avvicinare il grande pubblico alla letteratura e alle storie dei suoi personaggi con la prosa del racconto intorno al fuoco. Se l’operazione ricorda l’Odissea di Valerio Massimo Manfredi per restare nella narrativa, nella versione romanzata di Fioretti si aggiunge un po’ anche lo stile rapido e per immagini di Roberto Benigni.   
L’autore è tormentato dai versi di Dante, il cui segreto insegue da tutta la vita. Un amore che diventa ossessione, e lo spinge ad attraversare l’Europa sulle tracce del Poeta. In un remoto borgo dell’Alta Baviera, dopo anni di studi e riletture febbrili, sente il bisogno di raccontare: scrive dei thriller, scopre il successo e il grande pubblico. Ma l’ossessione continua. E lui decide di alzare la posta, lanciandosi nella sfida più difficile che un autore possa affrontare: riscrivere il più grande capolavoro della nostra letteratura, presentandolo ai lettori come un romanzo dei nostri giorni.
Una sfida che attraversa sette secoli, un’avventura nella vita dell’uomo Dante e nei misteri della sua opera, che continua ad affascinare per la sua straordinaria modernità. Con l’energia e la raffinatezza di un narratore esperto, Francesco Fioretti ci conduce nell’Inferno dantesco come nel viaggio più incredibile di tutti i tempi, un viaggio che ha per destinazione il Male assoluto. Girone dopo girone, cerchio dopo cerchio, l’Inferno si dischiude con i suoi enigmi e le sue profondità, in un’ambiziosa operazione letteraria. 

Articoli Correlati