Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Skin ADV
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1533

Presentato a Bergamo il G7 dell’Agricoltura

(PRIMAPRESS) - (PRIMAPRESS) - Bergamo - Un festival con decine di eventi, laboratori, convegni per accompagnare il G7 dell’agricoltura: Bergamo si prepara al vertice sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura del 14 e 15 ottobre con un articolato calendario di appuntamenti e iniziative, a partire da sabato 7 ottobre, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale. L’appuntamento è stato presentato nella sede del Comune di Bergamo dal ministro delle risorse agricole, Maurizio Martina, e dal sindaco Giorgio Gori. Tra gli appuntamenti più interessanti, in ordine cronologico, si distinguono una conferenza sul “Futuro del cibo” con Stefano Paleari, già presidente della conferenza dei rettori italiani; il convegno sull’ “Agricoltura urbana di qualità”, organizzato dal Parco dei Colli con molti attori del territorio e l’assessore regionale Claudia Maria Terzi; l’incontro con Vandana Shiva, attivista politica e ambientalista, in programma l’11 ottobre all’Auditorium di piazza della Libertà sul tema dell’agricoltura sociale; il seminario di Save The Children sulle strategie per porre fine alla malnutrizione dei bambini entro il 2030; i tre giorni su “Agrogeneration” organizzati dal Mipaaf sull’innovazione della filiera agroalimentare alla presenza dei ministri Martina e della istruzione Fedeli; la conferenza sul “Diritto al cibo” con relatori il magistrato Gherardo Colombo e il comandante dei NAS di Brescia Simone Martano; venerdì 13 ottobre appuntamento al teatro Sociale di Bergamo con Giorgio Gori, il vescovo Francesco Beschi, il ministro Martina, il commissario europeo per l’agricoltura Phil Hogan e il sottosegreterio Maria Elena Boschi per ragionare sull’ “indice globale della fame 2017”. Sempre il 13 ottobre sarà la volta del premio Nobel per la medicina Renato Capecchi nell’ambito del Festival BergamoScienza; sabato 14 incontro con mons. Nunzio Galantino, segretario della CEI e Graziano Da Silva, direttore generale della FAO. All’interno del calendario anche la rassegna “Astino nel Gusto”, quattro giorni di appuntamenti con noti chef (Cracco, Oldani, Cannavacciuolo, Beck, Klugmann, Carlin Petrini), ristoratori, cantine e produttori locali e internazionali per celebrare East Lombardy 2017. Il Ministro Maurizio Martina sottolinea come, a due anni da Expo Milano, il G7 dell'Agricoltura a Bergamo rappresenti un momento internazionale di grande rilievo in cui i partecipanti avranno modo di confrontarsi sulle azioni e sulle responsabilità da esercitare in campo agricolo e alimentare per produrre meglio sprecando meno, per garantire livelli di sostenibilità maggiori al futuro dell'agricoltura globale.  Il Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori , parla del G7 come di un momento di continuità sui temi dell’agricoltura sostenibile, della valorizzazione della filiera agroalimentare locale, della relazione tra produzione agricola e tutela del paesaggio, che e costituirà motivo nei prossimi anni per porre ancora più energia nell’affermazione dell’agricoltura sostenibile come leva di sviluppo economico, di qualificazione dei costumi alimentari e di valorizzazione del nostro territorio. (PRIMAPRESS) - (PRIMAPRESS)