Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CULTURA: AL CERVANTES UNA TAVOLA ROTONDA SUL FENOMENO WIKILEAKS

alt ROMA – Domani sera alla sala esposizioni dell’Instituto Cervantes si tiene l’incontro “Il fenomeno Wikileaks e i cambiamenti nel giornalismo”. Una tavola rotonda con Paolo Fabbri (semiologo della LUISS), Alberto Abruzzese (Sociologo della IULM), Jorge Lozano (semiologo de la UCM) e Pablo Órdaz (giornalista di El País), che analizzeranno il modo in cui la comparsa di Wikileaks ha modificato le modalità di fruizione e accesso all’informazione nei mass media. Introdurrà il dibattito il direttore del Cervantes di Roma Mario García de Castro. Il fenomeno WikiLeaks, che dal 2006 ha reso pubblici oltre un milione di documenti diplomatici riservati, continua a suscitare polemiche e forte interesse. Negli ultimi tre anni ha letteralmente sconvolto il mondo dell’informazione e le sue regole, realizzando più scoop del Washington Post negli ultimi trenta. Dal video sull’uccisione di civili iracheni da parte di elicotteri Apache americani, alla recente diffusione di una ingente mole di dispacci riservati della diplomazia USA. Tutti documenti che non sarebbero mai venuti alla luce senza il sito fondato da Julian Assange.

Articoli Correlati