Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CONSERVATORIO BOLOGNA: SPETTACOLO E ATTIVITA’ MUSICALI, NUOVE FRONTIERE DELLA LEGISLAZIONE

alt BOLOGNA – Due giornate per discutere delle nuove frontiere sulla normativa dello spettacolo e le attività musicali. È questo il tema del convegno internazionale in programma domani e dopodomani (a partire dalle 9:30) al Conservatorio di musica “G. B. Martini” di Bologna.
Hanno aderito all’iniziativa la Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna e la Fondazione Forense Bolognese. L’evento è patrocinato dal ministero dell’Istruzione, dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Bologna. L’obiettivo del convegno internazionale è mettere in evidenza tutti gli aspetti critici della materia, indicando possibili soluzioni per nuove scelte legislative.
Un’occasione di approfondimento e di confronto – fanno sapere gli organizzatori – su alcune questioni attuali e significative in ambito giuridico legate alle future prospettive dello spettacolo e delle attività musicali. Il convegno è diretto a tutti gli addetti ai lavori del settore musica e spettacolo, agli avvocati che operano in questo ambito, ai docenti e studenti di diritto dello spettacolo, ai compositori e musicisti e a tutti gli appassionati di musica e spettacolo interessati“. Nella due giorni di confronto e dibattito sono stati inseriti anche due appuntamenti culturali: “Il concerto Molte Mani di Musica – Spunti d’oggi e di ieri” tenuto dagli studenti del Conservatorio e una “Promenade” fra libri, musiche, immagini, aneddoti di Conservatorio che sarà curata da Piero Mioli, docente di Storia della musica .

Articoli Correlati