ROMA - Al Via il Riff Awards 2012, la XI edizione del festival votato al cinema indipendente di respiro internazionale che avrà luogo dal 13 al 20 aprile presso il Nuovo Cinema Aquila e la Casa del Cinema di Villa Borghese, due fra le più suggestive arene culturali della capitale legate al mondo della cinematografia.
Quest’anno la serata d’apertura del Rome Independent Film Festival è all’insegna del cinema italiano con “Aspromonteâ€, l’opera prima di Hedy Krissane, in programma venerdì 13 aprile presso il Nuovo Cinema Aquila. Una commedia on the road che riscopre il nostro meridione, in particolare la Calabria. La storia, infatti, narra di un imprenditore brianzolo Torquato Boatti, interpretato dal comico Franco Neri, che si ritrova in Calabria per far firmare al fratello (Andrea De Rosa), musicista in tournée, un contratto che potrebbe cambiare la sua vita. Ma l’improvvisa sparizione di Marco fa presagire l’ombra di un rapimento. Inizia così per il protagonista una ricerca che lo condurrà letteralmente per mari e monti, tra pregiudizi ed equivoci che lo indurranno a riflettere sui rapporti umani e sulle vere priorità della vita. Per la sezione in concorso dedicata ai cortometraggi italiani alle ore 22.00 sarà la volta di “Cusutu n’ Coddu†di Giovanni La Parola, un film ambientato in un piccolo feudo siciliano, alla fine dell’800 con Filippo Pucillo, Giovanni Calcagno, Francesco Foti e Federico Rosati.
La serata di apertura prosegue con l’insolito horror “Vamperifica†di Bruce Ornstein il quale racconta le disavventure del giovane Carmen, un ingenuo ma appassionato studente di college che un giorno scopre di possedere dentro di sé l’anima di un grande vampiro di oltre duecento anni. Il film sarà mostrato in anteprima sulla piattaforma web Mymovieslive che in due anni ha registrato ben 20.000 spettatori in streaming.
Il programma del RIFF si presenta oltremodo ricco con circa 120 pellicole tra anteprime mondiali ed europee, opere prime e anticipazioni assolute. Tra le opere prime in concorso vanno segnalati dalla Danimarca “Room 304†di Birgitte Starmose e “Volcano†dell’islandese Rúnar Rúnarsson selezionato a Cannes per la Director’s Fortnight; molto attesa anche l’opera seconda “Courage†del polacco Greg Zglinski. Per la Germania selezionati “Angel Express†di RP Kahl e “Combat Girl†esordio alla regia di David Wnendt.
Dal Brasile sono in calendario “Meu Pais†di Andrè Ristum e “Capitans of Sand†di Cecilia Amado, nipote del celebre poeta, mentre per gli Stati Uniti “The Silent Thief†di Jennifer Clary. Grande spazio alla sezione documentari, con 12 opere italiane in programmazione alla Casa del Cinema di Roma. Fra i titoli selezionati: “Pino Masciari†di Alessandro Marinelli, sulla vicenda dell’imprenditore calabrese ribellatosi al racket delle estorsioni e “Mettersi a posto – il pizzo a Palermo†di Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti e Andrea Zulini, racconto sociale sulla mobilitazione cittadina e istituzionale contro il ‘pizzo’.
La primavera araba è al centro, invece, dei documentari “Libya Hurra†di Mirko Bellis e “Mino Tawara – Exporting Change†di Kami Fares. Fra i selezionati anche “I colonnelli di Roma†di Stefano Migliore, opera che si interroga sulle condizioni dell’Italia di oggi e del cinema contemporaneo, “The Akram Tree†di Francesco Cabras e Alberto Molinari, già premiato come miglior documentario al Dhaka International Film Festival e la prima prova registica di Valentina Carnelutti, in gara con il documentario sull’Etiopia “Melkamzena†in collaborazione con l’ONG Action Aid.
Degno di nota il IV Forum, l’appuntamento in programma alla Casa del Cinema il 14 Aprile su: “I nuovi profili della Produzione Cinematografica Europea Indipendenteâ€Â con i produttori aderenti al progetto Producers on the move, iniziativa lanciata a Cannes nel 2000 dalla European Film Promotion (EFP), per discutere delle dinamiche distributive internazionali.
Nella sezione lungometraggi in concorso è attesissimo “Ristabbanna†l’ultimo film di Ben Gazzara con Tiziana Lodato per la regia di Gianni Cardillo e Daniele De Plano. Tra gli altri film in competizione, invece, gli italiani “In nomine Satan†di Emanuele Cerman con Stefano Calvagna, in proiezione domenica 15, titolo ispirato ad una storia vera ed il thriller “Canepazzoâ€, opera prima di David Petrucci, in programma lunedì 16, che vanta un cast quale Giuseppe Schisano, Marco Bonetti, Tinto Brass, Franco Nero, Myriam Catania e Daniele Miglio.
Molte curiosità anche nella selezione dei cortometraggi italiani, con diversi attori protagonisti delle pellicole in concorso: Nino Frassica, Maurizio Crozza, Alessandro Haber, Gianmarco Tognazzi, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli, Luca Ward, Carlotta Natoli, Mario Donatone. Fra le nuove leve: Daniela Virgilio, Andrea Sartoretti, Luca Lionello, Filippo Pucillo, Giovanni Calcagno.