Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.
Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.
Alcune opere di Gunther von Hagens esposte alla Facoltà di Medicina della SUN (foto Maria Liguori)
Alcune opere di Gunther von Hagens esposte alla Facoltà di Medicina della SUN (foto Maria Liguori) NAPOLI – A meno di due settimane dall’apertura, la mostra Body Worlds del medico-artista tedesco Gunther von Hagens, allestita negli spazi in fase di restauro del Real Albergo dei Poveri di Napoli, sta ottenendo ottimi consensi. Sono diverse migliaia i visitatori che sono entrati in contatto con il vero mondo del corpo umano. Ma le creazioni di von Hagens non hanno solo un valore simbolico, estetico e artistico, sono soprattutto dei lavori scientifici che aprono nuovi orizzonti alla medicina e alla scienza. Visto il grande potenziale didattico di Body Worlds, infatti, vengono organizzati anche dei tour specifici presso strutture universitarie, ospedali, istituti di ricerca. Seguendo una formula di successo già sperimentata all’estero, una selezione di preparati plastinati è stata allestita per una giornata alla Seconda Università di Napoli. Il Dipartimento di Anatomia Umana, diretto dal Prof. Vincenzo Esposito, ha ospitato lo scorso 23 aprile il primo appuntamento dei tour che ha mostrato agli studenti di medicina della SUN cose che avevano potuto ammirare solo attraverso un computer o i libri. Docenti, ricercatori, studenti e specializzandi sono entrati in contatto diretto con una piccola parte della mostra. Una preview resa ancora più interessante dalla presenza, nel complesso di Santa Patrizia che ospita parte della Facoltà , del Museo Anatomico che raccoglie cere, scheletri, campioni sotto formalina: testimonianze e curiosità dello studio della medicina e della fisiologia umana dal XVII secolo in poi. Body Worlds è l’unica mostra che permette al pubblico di conoscere da vicino e realmente come siamo fatti, tutto quello che il visitatore può vedere è vero: si tratta di autentici corpi umani, organi e sezioni anatomiche. Così BODY WORLDS racconta la complessità e la stupefacente perfezione del nostro corpo. Un percorso perfetto, che si snoda attraverso 200 campioni e 20 corpi interi plastinati, rende accessibile a tutti lo spettacolo dell’anatomia, informa ed educa sull’importanza di un corretto stile di vita e sulla prevenzione. Numeri record nelle oltre 60 esposizioni in giro per il mondo in questi anni. Oltre 34 milioni di visitatori per la mostra evento di Gunther von Hagens. Un grande successo.