MILANO – La Borsa del turismo di Milano appena conclusasi, ha mostrato qualche flessione dovuta al contesto economico generale ma continua ed essere un sensore delle esigenze del mercato sempre in evoluzione. Così ha sintetizzato i risultati della rassegna milanese Marco Serioli, direttore della divisione Exhibitions di Fiera Milano. Tra i segmenti in crescita nonostante la crisi c’è lo sport come vettore per l’incoming turistico internazionale ma anche come spinta motivazionale nella scelta delle destinazioni Italia. In particolare Piemonte e Marche nell’edizione appena conclusasi della rassegna milanese, hanno puntato su questo segmento nel loro programma di eventi 2012. Torino è arrivata alla Bit con una candidatura per il 2015 a Capitale europea dello Sport e l’obiettivo è di intensificare gli appuntamenti nazionali ed europei per i prossimi tre anni come ha dichiarato l’Assessore regionale allo Sport e Turismo, Alberto Cirio (nella foto a destra). Per la Regione del Piemonte, la fiera internazionale è stata l’occasione per una doppia presentazione dedicata al golf con la ricerca Isnart-IMC Group sull’impatto che questo sport genera in termini di valore sul territorio e con la presentazione di Golf Course in Italy, il progetto editoriale della Federazione Italiana Golf che sarà realizzato da IMC Group per essere distribuito in Italia e all’estero presso circoli, tour operator e fiere di settore. Taglio editoriale da guida turistica, Golf Course in Italy stabilisce una linea di continuità tra i migliori green presenti in Italia e l’offerta turistica che li circonda: musei, arte, wellness, gastronomia e natura. Fattori che contribuiscono a muovere il popolo dei turisti-sportivi proprio come ha evidenziato la ricerca Isnart-IMC Group, stimando il potenziale dei greenfee in un valore di oltre 285 milioni di euro in Italia. “Questa edizione della Bit – ha sottolineato Claudio Candia,(nella foto a sinistra) Mkt manager della società torinese IMC Group – ha confermato ancora una volta la necessità di guardare con attenzione i mutamenti del mercato ed intercettare con analisi serie il source of businessdelle nicchie e della molteplicità di segmenti della voce turismo. Golf Course in Italy – ha spiegato ancora Candia – nasce dal lavoro di analisi della nostra ricerca sui desiderata di golfisti italiani e stranieriper produrre uno strumento di promozione del territorio veramente efficaceâ€.