Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Auto d’epoca: tutto il mondo delle spider e coupé raccontato alla Fiera di Montichiari

MONTICHIARI (BRESCIA) – La quarta edizione di “Spider e Cabriolet”, la mostra mercato che si è tenuta nella bresciana Montichiari con oltre 4.000 visitatori ha mostrato tutto l’interesse di appassionati e curiosi per il mondo delle vetture d’epoca “scoperte”. La mostra del Centro Fiera di Montichiari, è la prima in Italia ad aver dedicato uno spazio tutto rivolto  alle spider, cabriolet e coupé.  “L’edizione 2025 si chiude con segno positivo”, conferma Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera Montichiari. “Il livello dell’offerta espositiva è ulteriormente cresciuto e gli appassionati di motori hanno dimostrato di apprezzare “Spider e Cabriolet” per la sua formula originale e innovativa. La mostra è stata anche un’occasione per avvicinare a questo mondo le nuove generazioni. Registriamo, infatti, un’attenzione crescente da parte dei più giovani, come dimostra il successo raccolto dai due simulatori dinamici di Formula 1 presenti in fiera.”Mentre la manifestazione si consolida nella propria proposta espositiva, anche quest’anno il programma di eventi speciali ha saputo coinvolgere gli appassionati di motori, coniugando storia e tecnologia. Tra i numerosi appuntamenti che hanno arricchito le giornate di mostra, ricordiamo la presentazione di “Crazy Racers” (Giorgio Nada Editore), volume dedicato ai protagonisti dell’epoca d’oro della Formula 1, scritto da Mario Donnini e illustrato da Giorgio Serra. Proprio la carica ironica e irriverente di Serra, al secolo “Matitaccia”, l’ha fatta da padrone quando alcune sue tavole originali, pubblicate nel corso degli anni sulla rivista Autosprint, sono state donate a chi tra il pubblico rispondeva correttamente a domande sui grandi campioni dell’automobilismo, in particolare su Bruno Giacomelli, presente all’incontro.
Nella giornata di domenica, inoltre, “Spider e Cabriolet” ha ospitato la presentazione del volume “Ferrari & Maranello“, scritto da Daniele Buzzonetti per Artioli Editore 1899. Oltre all’autore, erano presenti all’incontro Mario Simoni e il Sindaco di Maranello Luigi Zironi. Ospite d’eccezione, Gisberto Leopardi che nel 1947, a soli quindici anni, avvicinò Enzo Ferrari in una delle strade di Maranello per chiedergli un posto di lavoro e, da quel giorno, iniziò una carriera lunga quarant’anni da tecnico motorista per il Cavallino. Una preziosa testimonianza, tra ricostruzioni storiche e aneddoti, su una delle più grandi aziende italiane di sempre e su un modo di concepire il lavoro e vivere la passione per i motori che, come ha ribadito più volte lo stesso Leopardi, non ha eguali nel mondo.
Tra le altre iniziative speciali ricordiamo l’esposizione dedicata al Circuito del Garda, a cura della Scuderia Nuvolari Italia in collaborazione con la Fondazione Negri, l’intervista a Monica Zanetti e Laura Tancredi dell’associazione “AWA – Automotive Women Association”, le presentazioni dei volumi “Giorgio Pianta – Una vita per le corse” di Luca Gastaldi e “Cabriolet. Storia ed evoluzione delle decapottabili” di Giuseppe Guzzardi ed Enzo Rizzo, e l’incontro dedicato a “Brescia e l’auto. Costruttori e carrozzieri“, a cura di HRC Fascia d’Oro.

Articoli Correlati