Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL FOGGIAMUSICAFESTIVAL

alt FOGGIA – Si svolgerà venerdì 9 marzo alle ore 18.30 il concerto d’inaugurazione della III edizione del FoggiaMusicaFestival con l’esibizione del pianista Nunzio Aprile nella Sala conferenze dell’ASP De Piccolellis di Foggia in viale degli Aviatori, 24.

Il concerto è il primo di un ciclo di quattro concerti pianistici denominato “La Magia del Pianoforte”, i quali permetteranno al pubblico di poter ripercorrere la letteratura pianistica dal tardo Barocco al Classicismo, dal Romanticismo fino all’Impressionismo. Queste rappresentazioni si inseriscono nel più ampio contesto della kermesse promossa da l’Associazione  Musicale “Bel Canto” in collaborazione con il Patrocinio de l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Marchese Filippo De Piccolellis di Foggia e il Conservatorio di Musica Umberto Giordano di Foggia. L’associazione musicale può vantare sedici anni di  stagioni concertistiche finalizzate alla promozione e alla diffusione della cultura musicale- e nello specifico di quella vocale – nonché attività come concerti lirici, recital a tema, opere ed intermezzi lirici (in forma di concerto) e persino seminari di studio e stage di formazione artistica.

Tuttavia “la novità di quest’anno – spiega il direttore artistico dell’Associazione, la prof.ssa Maria Gabriella Cianciè l’aver racchiuso in un unico cartellone con data d’inizio 9  marzo e termine il 21 dicembre 2012, sia le conferenze che i concerti attraverso il progetto “L’arte del cantare” o “La Filosofia della Vocalità“, un viaggio epocale attraverso gli stili che hanno segnato l’evoluzione tecnico/ estetica del canto classico fino ad arrivare al melodramma dell’800 e alla vocalità da concerto del 900″.

Una kermesse valida e ricca di appuntamenti con cui si palesa la speranza che,  lo sforzo dall’Associazione  “Bel Canto” , sia il giusto antidoto contro il degrado e il disfacimento della nostra Comunità e possa aiutare le giovani generazioni al recupero di quei valori spirituali e culturali che danno maggiore dignità al vivere umano come solo la musica e una mirata educazione alla stessa possono fare.  


Articoli Correlati